• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foresti, Iacopo Filippo

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Foresti, Iacopo Filippo

Cesare Federico Goffis

Religioso agostiniano (Bergamo 1434-1520), priore a Imola, Forlì e altrove; scrisse il Supplementum Chronicarum in 15 libri, terminato e stampato a Venezia nel 1483, poi riveduto e ampliato in edizioni successive; tradotto in volgare, ristampato spesso, imitato da H. Schedel nel Liber Chronicarum (Norimberga 1493). Ancora compose il De Plurimis claris scelestisque mulieribus, imitato dalla Gynevera di Sabadino degli Arienti; una Vita Mariae Virginis perpetuae, un Confessionale seu Interrogatorium, i Commentaria in Lucam.

Il Supplementum Chronicarum (in omnimoda historia novissime congesta) ha come principale fonte i Genealogiae deorum gentilium libri; altra fonte è il Chronicon di s. Antonino. Inoltre il F. conobbe certo la Commedia, come risulta, per es., dalla citazione di If XXVIII per fra Dolcino (Supplementum XIII); forse lesse anche il testo della Monarchia, da lui designato col titolo De Monarchia mundi, e qualificato " eloquentissimum opus omni sapientia plenum ", nel quale l'autore " probare nititur, licet male, ita Monarchiam in imperio Romano esse, ut nullam a Pontifice Romano habeat dependentiam, sed a solo deo, nisi in pertinentibus ad forum animarum ". Oltre alla Commedia comunque egli ebbe dinanzi il commento di Benvenuto, dalla cui introduzione all'Inferno trasse il giudizio sul poema, nonché la conclusione del suo articolo relativo a D.: " poeta conspicuus ac theologorum certe praecipuus tempestate ista claruit. Vir certe in cives suos egregia nobilitate venerandus atque verendus... Cum hic circa poeticam scientiam eruditissimus esset, opus inclitum atque divinum lingua vernacula sub titulo Comoediae edidit... ubi se certe catholicum et divinum theologum esse ostendit ". Dalla Genealogia deorum, invece, desunse le notizie sul soggiorno del poeta in Francia e sugli ultimi suoi anni.

Bibl. - D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, 196-199; H. Granert, Neue Dante-Forschungen, in " Historisches Jahrbuch " XVIII (1897) 58-87 (rec. di E. Rostagno, in " Bull. " V [1897-98] 184-192); S.B. Chandler, Appunti su G. Sabadino degli Arienti, in " Giorn. stor. " CXXX (1953) 346-350.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... órdini agostiniani agostiniani, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli agostiniani, ordini eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani, ordini dell'Assunzione, ... Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • BERGAMO
  • VENEZIA
  • FRANCIA
  • INFERNO
  • FORLÌ
Altri risultati per Foresti, Iacopo Filippo
  • Forèsti, Giacomo Filippo
    Enciclopedia on line
    Cronista e teologo (Solto Collina 1434 - Bergamo 1520), eremitano di s. Agostino (1451), diresse i conventi di Imola, Forlì, Bergamo (qui raccolse una cospicua biblioteca). Utilizzando cronache e storie di varî autori scrisse una storia universale: Supplementum chronicarum orbis ab initio mundi usque ...
  • FORESTI, Giacomo Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente trascorsa presso Solto, sappiamo solo che fin dai primi anni dimostrò una particolare predisposizione per gli studi letterari. Il ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
forestaménto
forestamento forestaménto s. m. (o forestazióne s. f.) [der. di foresta]. – Forme meno com. di afforestamento o afforestazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali