• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BARBARI, Iacopo

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BARBARI, Iacopo

Giuseppe Fiocco

Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga a Francoforte e per ultimo in Olanda, come pittore di corte dell'arciduchessa Margherita. Pittore, più che con Giovanni Bellini, ebbe contatto con Alvise Vivarini, e quindi con la tradizione antonellesca; ma anche subito con Alberto Dürer: e tra l'altro lo dimostrano chiaramente tanto la Sacra Famiglia del museo di Berlino, quanto quella entrata recentemente al Louvre, il Cristo, e le due Sante di Dresda, l'altro Cristo di Weimar, e la Galatea del museo di Dresda. Se come sembra è suo, l'Addio di Cristo, alla Ca' d'Oro, sarebbe il quadro più libero da queste influenze, ancora più esorbitanti nel Cristo fra gli scribi del palazzo Robillant-Mocenigo a Venezia, dovuto a Nicoletto de' Barbari, probabile parente del maestro. Opera eccezionale firmata e datata del 1504, è la Natura morta della pinacoteca di Monaco, dove si nota, accanto alla segnatura, quel caduceo che fu segno prediletto del maestro come incisore a principiare dalla mirabile veduta di Venezia, apparsa in sei tavole, nel 1500. Incisore ammiratissimo dallo stesso Dürer, diede una serie di opere (trenta stampe in rame e due in legno, oltre alla citata veduta di Venezia) quasi tutte datate del 1504, fra le quali ricorderemo come più notevoli, la Vittoria e la gloria, il Grande sacrificio di Priapo, il S. Sebastiano, la Madonna della Fontana e soprattutto l'Apollo saettante, che si può considerare uno dei capolavori dell'incisione di quel tempo.

Bibl.: Cfr. oltre a P. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. Kristeller, Das Werk d. J. d. B., Berlino 1896, per l'attività del maestro come incisore, e A. de Hevesy (J. d. B. Le maître au caducée, Parigi 1925) per l'attività generale. Vedi inoltre: P. Kirn, Friedrich d. Weise u. J. d. B., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XLVI (1925), pp. 130-34; A. de Hevesy, Eine unbekannte Zeichnung d. J. d. B., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LIX (1925-26), pagine 285-87; A. E. Bye, A Portrait of Henry the Peaceful, Duke of Mecklenburg by J. d. B., in Art in Amer., XVIII (1930), pp. 221-28.

Tag
  • GIOVANNI BELLINI
  • ALVISE VIVARINI
  • ALBERTO DÜRER
  • FRANCOFORTE
  • NORIMBERGA
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il...
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali