• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACOPO da Varazze

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IACOPO da Varazze (Iacobus de Voragine)

Salvatore Battaglia

Agiografo, nato a Varazze (Genova) verso il 1228-1230, morto a Genova il 14 luglio 1298. Nel 1244 vestì l'abito domenicano; e presto si distinse per lo zelo con cui insegnava teologia nel suo ordine e per la calda eloquenza della sua predicazione nelle varie città d'Italia. Priore del suo convento verso il 1265, fu eletto provinciale della Lombardia dal 1267 al 1285, finché volle esserne esonerato.

Nel 1288 rifiutò la sede vescovile di Genova, che fu costretto ad accettare nel 1292, esercitando la sua missione con abnegazione, sollecito della vita spirituale e della pace civile dei suoi fedeli.

La maggior parte dei suoi Sermoni porta il segno della parola scritta, pensata nella solitudine, con molto studio. Sono prediche sulla quaresima, su Maria vergine, sulle feste religiose, improntate a semplice bonomia, ma in uno stile scarno soprattutto preoccupato dei fini scolastici e parenetici. E l'interesse moralistico e didattico è presente nel suo Chronicon Ianuense, che va dalla fondazione al 1295, distinto in 12 parti con un numero variabile di capitoli: egli vuole ricordare gli avvenimenti della sua città, ma intende anche ammaestrare i suoi cittadini alla vita familiare, religiosa e sociale. Procede dapprima a grandi linee, inserendo una serie di ammaestramenti civili, politici, etici; poi, avvicinandosi alla sua età, distingue i fatti secondo i varî vescovi di Genova. Ma l'opera che ne diffuse il nome è la Legenda sanctorum, detta anche Legenda aurea, composta, per alcuni, non più tardi del 1255, per altri, intorno al 1266. Comunque è l'opera della giovinezza, fatta di fede e di poesia. C'è una sensibilità ingenua, credente e credula, ma di fantasia libera e fortemente rappresentativa. Quel mondo di purissima perfezione che arrideva alla pietà del suo spirito, gli pare di attuarlo nella realtà agiografica, accettando il miracoloso, il leggendario, ora con immaginazione infantile e briosa, ora con l'animo esaltato dal desiderio di imitare, insegnare, penetrare il segreto di questi eroi della santità. La Legenda diventò testo di cristiana edificazione, diffuso in tutto l'occidente, tradotto nelle varie lingue volgari, edito più volte durante i secoli XV-XVII. La versione italiana del Trecento rende schiettamente l'originale con la sua fluente semplicità e lo stupore della leggenda e del prodigio.

Ediz.: Il Chronicon, in L.A. Muratori, Rerum Ital. scriptores, IX, pp. 5-56; Due opuscoli inediti di I. da V., a cura di R.A. vignor, in Atti dclla Società ligure di storia patria, X, Genova 1874; per le ediz., traduz., ecc., cfr. A. Potthast, Wegweiser durch die Geschichts-Werke des Eur. Mittelalters, 2ª ed., Berlino 1896, p. 635, e F. Zambrini, Opere volgari, Bologna 1866, pp. 584-87,578-84. Il volgarizzamento toscano della Leggenda aurea, ed. A. Levasti, voll. 3, Firenze s. a.

Bibl.: P. Meyer, La traduction provençale de la Légende dorée, in Romania, XXVII (1898), pp. 93-137; J. C. Broussole, introduz. alla sua ediz., Parigi 1907; T. de Wyzewa, introd. alla sua tard., Parigi 1913; per la bibl. v. A. Levasti, op. cit., I, introd. (con la data del 1924).

Vedi anche
Iacopo Passavanti Predicatore e scrittore (Firenze 1300 circa - ivi 1357). Scrittore ascetico, compose lo Specchio di vera penitenza, ragionamenti semplici, umani, persuasivi, che spesso, secondo l'uso della predicazione medievale, s'infiorano di «esempi», che il frate deriva da Elinando, da Cesario o da altre fonti. ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Agnolo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1396), figlio di Taddeo. Fra le sue opere più note, eseguite con aiuti, ricordiamo gli affreschi della Leggenda della Croce nel coro di S. Croce in Firenze; dopo il 1374, parte di quelli delle Storie di Anacoreti della cappella Castellani nella stessa chiesa e quelli della Leggenda ... Cristòforo Cristòforo (gr. Κριστοϕόρος, lat. Christophŏrus, propr. "che porta Cristo"). - Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la tarda leggenda (sec. ...
Tag
  • DOMENICANO
  • QUARESIMA
  • LOMBARDIA
  • AGIOGRAFO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per IACOPO da Varazze
  • Iàcopo da Varazze, beato
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò (1292) la sede vescovile di Genova. Fu predicatore rinomato e scrittore di Sermoni severamente ...
  • IACOPO da Varazze
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", potrebbe essere Varazze oppure, come appare più probabile, Genova, dove è attestata la presenza di una famiglia originaria ...
  • JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Réfice Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; sei anni più tardi egli accettò la cattedra arcivescovile di Genova, città dove morì nel 1298.Tra gli anni cinquanta e sessanta del sec. 13° J. ...
  • Iacopo da Varazze
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (o da Varagine) Manlio Pastore Stocchi Predicatore, agiografo, cronista domenicano. Nato a Varazze verso il 1230 (forse 1228), nel 1244 entrò nell'ordine dei predicatori; arcivescovo di Genova dal 1292, vi morì nel 1298, dopo essersi santamente adoperato per la concordia dei cittadini. Si hanno di ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali