• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iacopo da Lentini

di Mario Marti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iacopo da Lentini

Mario Marti

Rimatore siciliano (sec. XIII), su cui sono pervenute scarse, frammentarie e spesso indirette notizie. Fu notaio al seguito dell'imperatore Federico II, e per questa carica, da lui ricoperta per un presumibilmente non breve periodo di tempo, egli è anche noto per antonomasia, nei codici di rime e in opere di letterati, semplicemente come il " Notaio " O " Notaro ".

La sua presenza presso Federico è attestata in documenti dell'anno 1233, dai quali risulta che egli fu a Policoro, in Basilicata, nel marzo, a Catania e a Messina nel giugno, a Castrogiovanni (oggi Enna) nell'agosto e a Palermo nel settembre. Una sua firma autografa inoltre egli appose in qualità di testimone in un altro documento che si conserva nell'Archivio del Tabulario di S. Maria delle Moniali di Messina, datato 5 maggio 1240: " Iacobus de Lentino, domini imperatoris notarius "; e a lui si fa cenno in lettere imperiali dell'aprile e del maggio di quello stesso anno. Dal contenuto delle sue poesie si ricavano elementi allusivi di condizioni politiche riferibili, assai probabilmente, al 1233-34 (cfr. Ben m'è venuto prima cordoglienza 34-35), nonché l'esatta e ripetuta indicazione del luogo di nascita dell'autore: " Lo vostro amor, ch'è caro, / donatelo al Notaro / ch'è nato da Lentino " (Meravigliosamente 61-63); e ancora: " Per vostro amor fui nato, nato fui da Lentino " (Madonna mia 53-54). E le sue tenzoni con Pier della Vigna e con Iacopo Mostacci insieme, probabilmente nell'ambito stesso della corte, e con l'Abate di Tivoli inducono a fissare nel decennio 1230-1240 circa la sua attività poetica.

I. è dunque a buon diritto ed è stato sempre considerato uno degl'iniziatori, e forse l'iniziatore, della nuova poesia in volgare, e il caposcuola dei più antichi rimatori. Tale egli apparirà già nel venerando codice Vaticano 3793; ed è fuor di dubbio che la tecnica espressiva da lui inaugurata in volgare costituisse subito un valido testo d'imitazione per i ‛ siciliani ' delle varie regioni d'Italia. Fra l'altro, a lui si attribuisce con fondamento di verità la fortunata invenzione del sonetto, diventato immediatamente la forma metrica di gran lunga più usata.

Sonetti, canzoni e un discordo costituiscono il relativamente nutrito canzoniere che di lui ci è pervenuto; nel quale confluiscono temi, motivi e immagini della poesia provenzale, nonché certi lati anche difficoltosi di quella specifica tecnica dell'entrebescamen (costrutti assai complessi, aggrovigliati e oscuri), che avranno poi tanto seguito presso Guittone e i guittoniani (cfr. [E]o viso e son diviso da lo viso). La trama ideologica delle poesie implica radicalmente la tradizionale concezione d'amore cortese e cavalleresca, improntata all'origine di atteggiamenti di carattere feudale; onde l'immagine della donna-signore altera e irraggiungibile, la condizione del poeta-vassallo legato al servizio d'amore dolcemente e dolorosamente, la speranza del ‛ meritare ', la gelosia, il gabbo, ecc.; elementi tutti che, mutuati dai provenzali, diverranno topici presso tutti i ‛ siciliani ' e oltre. Analogamente, siffatta trama ideologica si cala in un dizionario d'immagini anch'esso in buona parte ripreso dai provenzali, nel quale non mancano quelle dell'" omo salvaggio ", della " stella rilucente ", degli " occhi belli " che sono le porte dell'amore, della " fresca cera ", della nave sbattuta dal mar tempestoso, degli elementi naturali in funzione simbolica, e così via, con l'ovvia utilizzazione del tradizionale bestiario (salamandra, vipera...). E anche la tecnica espressiva imita dai poeti di Provenza le dittologie sinonimiche, i chiasmi, gli ossimori, l'aggettivazione cristallizzata e simili mezzi retorici in una lingua costellata di provenzalismi, oltre che di francesismi e di latinismi, e in una metrica che non ignora le rime care, le rime unisonanti, le riprese, e anzi riproduce in volgare anche l'estro ritmico del discordo. Sicché la figura di I. si presenta principalmente come quella di un rielaboratore e di un adattatore in siciliano illustre della poetica provenzale, anche se i suoi versi non mancano talora di una grazia lieve e trasparente, e sia pure calligraficamente stilizzata e manieristica (cfr. Io m'aggio posto in core a Dio servire; Madonna ha 'n sé vertute con valore, ecc.).

Una menzione particolare meritano i versi che egli scambiò in tenzone con l'Abate di Tivoli su modi e vicende amorose, e specialmente quelli che anche in tenzone scambiò con Iacopo Mostacci e Pier della Vigna sulla natura d'amore. Il sonetto Amor è uno desio che ven da core, concepito nell'ambito di una precisa ideologia etico-cortese, costituisce felice sintesi di una diffusa poetica e quasi il primo manifesto di una rinnovata tradizione in lingua volgare.

Nel De vulg. Eloq., ove pure è assegnato adeguato spazio alla scuola poetica siciliana, il nome di I. non compare mai espressamente. Di lui, erroneamente inserito fra gli Apuli, cioè fra i continentali, è ricordata soltanto la canzone Madonna dir vo voglio senza nome di autore, probabilmente perché a tutti noto, insieme con l'altra Per fino amore di Rinaldo d'Aquino (anche questa senza il nome dell'autore), quale testo esemplare dello stile di quei poeti meridionali præfulgentes, i quali polite locuti sunt, vocabula curialiora in suis cantionibus compilantes (I XII 8). Più ampi riconoscimenti sono invece attribuiti ad altri ‛ siciliani ', per esempio a Guido delle Colonne. Ma nel poema, nel celebre episodio di Bonagiunta da Lucca (Pg XXIV 56) ove in veloce prospettiva compaiono i modi critici della prima poesia italiana, è proprio il nome di I. che ritorna, nella sua antonomastica qualifica di Notaro, accanto a quello di Guittone, a significare emblematicamente l'intera scuola poetica siciliana. Rispetto al trattatello la mira si rivela assai più aggiustata e più maturo il giudizio, diventato poi - come tanti altri di D. - tradizionale e storicamente definitivo.

Bibl. - Edizioni: F. Langley, The poetry of G. da L., Sicilian poet of the thirteenth century, Cambridge (Mass.) 1915; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951, 115-178; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, Firenze 1962, 1-58. Ampia scelta di testi in edizione critica e commentati in Contini, Poeti I 49-90. Si veda anche C. Guerrieri-Crocetti, La Magna Curia, Milano 1947, 111-158.

Studi: A. Mussafia, Per la canzone del notaio G. da L. " La 'namoranza disiosa ", in " Rass. Bibl. Lett. Ital. " IV (1895) 69 ss.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, 1 ss.; C.A. Garufi, G. da L. Notaro, in " Arch. Stor. Ital. " s. 5, XXXIII (1904) 401-416; F. Torraca, Nuovi studi danteschi, Napoli 1921, 497-500; G.A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Palermo 1924², 124-130; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, Ginevra 1928, 76 ss.; B. Croce, Un sonetto di G. da L., in Poesia antica e moderna, Bari 1941, 148-150; V. De Bartholomaeis, Primordi della lirica d'arte in Italia, Torino 1943, 131-133; M. Apollonio, Uomini e forme della cultura italiana delle origini, Milano 1943², 208-217; L. Di Benedetto, Da G. da L. a Francesco Petrarca, Napoli 1949; G.E. Sansone, Sul testo del discordo di G. da L., in " Rendiconti dell'Acc. dei Lincei " s. 3, VI (1951) 31-49; S. Santangelo, La canzone " Ben m'è venuto ", in Saggi critici, Modena 1951, e Il discordo del notaio G. da L., ibid. 191 ss. e 211 ss.; A. Pagliaro, Involuti sono gli scolosmini, in Nuovi saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1956, 199-212; L. Spitzer, " Aivo " nel discordo di G. da L., in " Lingua Nostra " XVII (1956) 107-108; ID., Una questione di punteggiatura in un sonetto di G. da L. (e un piccolo contributo alla storia del sonetto), in " Cultura Neolatina " XVIII (1958) 61-70; S. Santangelo, Pro discordo, in Studi, rassegne, varietà, Padova 1963, 30 ss.; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana - Le Origini e il Duecento, a c. di vari autori, Milano 1965, 271-347, in partic. 294 ss.

Vedi anche
Scuola siciliana Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, specialmente di Manfredi. La denominazione, che risale a Dante (De vulg. eloq. I, XII, 4), tiene ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano in forma polemica, a volte in tono di elegante e dotta discussione, altre volte con acredine personale, su ... Bonaggiunta Orbicciani (o Bonagiunta; anche Orbicciani, Bonaggiunta da Lucca). - Rimatore lucchese (sec. 13º), giudice e notaro in documenti che vanno dal 1242 al 1257. Fiorì intorno a lui una piccola scuola poetica strettamente legata ai Siciliani. Dante, che lo giudicò severamente nel De vulgari eloquentia (I 13, 1), lo ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • BONAGIUNTA DA LUCCA
  • FRANCESCO PETRARCA
  • RINALDO D'AQUINO
Altri risultati per Iacopo da Lentini
  • Giàcomo da Lentini
    Enciclopedia on line
    Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico II; Dante (Purg. ...
  • GIACOMO DA LENTINI
    Federiciana (2005)
    RRoberto Antonelli Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. 311-317): Federico II, pur autore di prove poetiche certamente meno alte e impegnative, vanta al riguardo maggiori titoli, ...
  • GIACOMO da Lentini
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. La sua produzione poetica è di straordinario ...
  • GIACOMO da Lentini
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Mario Pelaez Rimatore della scuola siciliana, forse il più antico, e uno dei principali notai della curia imperiale di Federico II, menzionato in documenti del 1233 e 1240. Egli stesso nelle sue rime ricorda il proprio nome, la sua patria (provincia di Siracusa) e la professione. Dante allude a lui ...
Vocabolario
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle;...
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali