• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iacopo da Burgofranco

di Nereo Vianello - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iacopo da Burgofranco

Nereo Vianello

Tipografo ed editore, nato da un Giovanni forse a Borgofranco sul Po (Mantova) verso il 1480, Iacopo Pocatela (o Iacopus o Iacobus o Iacob de paucis drapis o paucisdrapius o paucisdrapensis o pulchrisdrapensis: il soprannome-cognome si riconnette al commercio dei tessuti), si stabilì fin dal 1490 a Pavia, che considerò dipoi come patria elettiva, e dove si trattenne fino al 1525, libraio ed editore di opere legate all'insegnamento di quella università, nella quale lavorò come bidello.

Trasferitosi nel 1528 a Venezia, il 23 gennaio 1530 (‛ more veneto '1529) vi pubblica una bella e assai curata edizione della Commedia, " novamente impressa, revista et emendata et di nuovissime postille adornata ", commissionatagli da Lucantonio Giunta (l'unica sua opera stampata a spese di altri). Questo, che è il primo importante lavoro del suo periodo veneziano (durante il quale, nella suggestione dei Manuzio, si farà stampatore di Terenzio, di Omero e di Aristofane), riproduce con poche varianti il testo dell'Aldina del 1502, col commento del Landino ricavato dall'edizione del 1507: è in folio, di 12 carte non numerate e 295 numerate, in nitidi caratteri tondi, con frontespizio a doppia cornice figurata di mediocre esecuzione; adornano l'edizione tre incisioni a tutta pagina, una all'inizio di ciascuna cantica, e 96 piccole, copiate dall'edizione del marzo del 1491 del Benali e, sul verso del frontespizio, il primo grande ritratto silografico di D., che riproduce il profilo del poeta laureato. Gli esemplari, fra i quali è stata anche notata qualche variante, sono oggi assai rari.

Bibl. - G. Tinazzo, Il tipografo-editore I. P. (Pavia 1490 - Venezia 1538), in " Atti e Mem. Accad. Patavina Scienze Lettere Arti " LXX (1957-1958) 133-168, con annali delle sue edizioni; V. Scholderer, Jacob de paucis drapis de Burgofranco, in Studi bibliografici, Firenze 1967, 213-217.

Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali