• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICOGNINI, Iacopo

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICOGNINI, Iacopo

Antonio Belloni

Padre di Giacinto Andrea, nacque a Castrocaro nel 1577 e morì suicida in Firenze nel 1633 (non già nel 1638). Fu uomo di carattere vivace e alquanto bizzarro, d'ingegno acuto, di spirito gioviale, poeta gentile e schiettamente popolano. Si laureò in legge a Pisa nel 1600 e con diploma del doge Marino Grimani in data 6 agosto 1602 fu riconosciuto legittimo discendente della nobilissima famiglia Cicogna. Passò poi a Firenze, dove contrasse molte amicizie, tra cui quella di Antonio Malatesti. Partitosi di là col cardinale Santi, servì a Roma altri cardinali ed ebbe il governo di alcune città, tra le quali Segni. Disgustatosi della Curia, tornò a Firenze, entrò negli uffici della Mercanzia e quando morì era cancelliere. Coltivò la lirica seguendo i consigli e i modi del suo grande amico Gabriello Chiabrera; ma obbedì anche alla sua natura di poeta popolano e bonario componendo sacre rappresentazioni (il Trionfo di David, il Martirio di S. Agata, la Celeste Guida, il Gran Natale di Cristo) e le stanze rusticali Allegrezze di Pippo lavoratore di Legnaia.

Bibl.: M. Sterzi, I. C., in Giornale storico e letterario della Liguria, III (1902), nn. 11-12.

Tag
  • GABRIELLO CHIABRERA
  • MARINO GRIMANI
  • CARDINALE
  • FIRENZE
  • LIGURIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali