• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONFADIO, Iacopo

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONFADIO, Iacopo

Emilio Santini

Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario di due cardinali, Stefano Gabriele Merino, arcivescovo di Bari (1532-35), e Girolamo Ghinucci (1535-38). Andò poi errando per qualche anno a Venezia, a Roma, a Napoli, dove strinse amicizia con Pietro Campecchi e Giovanni Valdès, caldi seguaci delle dottrine protestanti e infine tornò a Padova, dove fu precettore del figlio di Pietro Bembo.

Nel 1544 fu invitato ad insegnare filosofia nell'università di Genova, e poco dopo ebbe l'incarico di scrivere gli annali di quella repubblica, in continuazione della storia di Uberto Foglietta. Il Bonfadio scrisse anche versi latini e volgari di sapore bucolico-petrarchesco (Opere volgari e latine, Brescia 1746; Lettere e poesie volgari a cura di L. T. Belgrano, Genova 1870) e lettere, che per vivacità e naturalezza sono state giudicate le migliori fra le descrittive del sec. XVI.

La sua fama è però legata ai cinque libri Annalium Genuensium, che vanno dal 1528 al 1550 e furono stampati la prima volta nel 1586 a Pavia (altre edizioni sono quelle di Brescia, 1747 e 1759, quella inserita nel Thesaurus Antiquitatum Italiae, I, 2, del Grevio, e in una traduzione italiana, quelle di Genova 1586 e 1597). Scritti in latino, perché, come dice l'autore nel proemio ad uno dei libri, latina oratio vetere sua nobilitate in longinquiores regionum fines excurrit, e in lingua plana, non horrida, non inculta, plena spiritus, si potest, plena veritatis, gli Annali hanno pregi di veridicità e di efficacia, in uno stile che s'avvicina piuttosto a quello conciso e limpido dei Commentarî di Cesare che al fare oratorio di Livio e di Cicerone.

Bibl.: A. Neri, Il processo di I. B., in Giornale Ligustico, XI (1884), pagine 275-83; M. Rosi, La morte di I. Bonfadio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVII (1895), pp. 208-27; C. Niccolini, Tre lettere inedite di I. B., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXIV (1919), p. 81 segg.; di esse la prima era già stata pubblicata da A. Ferraioli, in Archivio della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 269 segg.

Vedi anche
Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... Pietro Carnesécchi Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, ... Niccolò Ridòlfi Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. Vito e Modesto (1517); passò poi alla diaconia di S. Maria in Cosmedin (1534) e infine a quella di S. ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ...
Tag
  • GIROLAMO GHINUCCI
  • PIETRO BEMBO
  • ARCIVESCOVO
  • CICERONE
  • SODOMIA
Altri risultati per BONFADIO, Iacopo
  • Bonfàdio, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Umanista, storico e poeta (Gazzane, presso Salò, prima del 1509 - Genova 1550). Nel 1544 fu chiamato a insegnare filosofia nell'univ. di Genova. Lasciò versi latini e italiani e lettere, tra le migliori del '500; la sua fama è però legata agli efficaci e ancor oggi utilissimi 5 libri degli Annales Genuenses, ...
  • BONFADIO, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Rossana Urbani Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini minori. Dal 1532 visse tra Roma e Napoli, servendo in qualità di segretario eminenti personaggi ecclesiastici, dai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali