• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTORELLI, Iacopo Andrea

di Raffaele Spongano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITTORELLI, Iacopo Andrea

Raffaele Spongano

Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, Venezia e Padova ora senza, ora con mediocri uffici, lieto dell'ozio della vecchia repubblica finché essa fu in vita, scontento quando i burrascosi rivolgimenti minacciarono il vecchio ordine sociale e religioso, piamente consolandosi infine nella lunga vecchiaia. Sensibile e mite, riuscì sincero anche in sonetti d'occasione, ma più spontaneo e chiaro in altri di soggetto vario, come quello a Bassano e quello a Sirmione, e nei cinque ultimi alla Vergine, pieni di confidente pietà, di affetto caldo.

La vena facile, sebbene non limpida, gli eruppe dapprima in varî poemetti, quali, più notevoli, il Tupé (1772) e lo Specchio ('73), pariniani di soggetto, ma non di vigore, il Farnetico ('73) a sfogo forse contro un gonfio poetastro, il Naso e i Maccheroni ('73), burleschi e berneschi, e la traduzione, da versione latina, della Batracomiomachia, ove diede un primo segno più sicuro di perizia artistica scaltrita. Il metro tuttavia, finora costante, della discorsiva ottava, non era, come del resto gli argomenti, proporzionato alla sua versatilità del tutto breve e melica.

Arcade rinnovato come L. Salvioli e A. Bertola, risentì i rinati influssi classici, e lasciò la misura compiuta della sua grazia nativa e della raffinatezza acquisita nelle quaranta Anacreontiche ad Irene (donna forse reale) e in poche altre a Dori, di varia data dal 1770 al termine della vita, e nel metro fisso, le prime, di quattro quartine di settenarî legate in rima dai tronchi finali e a rima baciata nei mediani. Destinate al canto, non ne spirava, come dall'antica anacreontica, la gioia sapida e fugace del piacere, ma una grazia arguta o patetica; e ciò nonostante valse a farle denominare così la perfezione musicale della brevità e, certo, la sostanziale spensieratezza dell'argomento, dove si sfuma, anzi malinconicamente si esala, dal solitario vagheggiamento dell'insensibile amata al riposo nell'urna sacra al proprio dolore, un breve e lievissimo dramma amoroso, senza che tuttavia tanta tenerezza pungente e così melico affanno mostrino turbata l'eburnea fronte del poeta. Guarda che bianca luna e Non t'accostare all'urna, le due più famose, esprimono meglio di ogni altra come la contemplazione pura vi trasfigurasse la finzione sentimentale, e come un sereno candore si mescolasse alla mestizia; per la quale tuttavia il V., esaltato Anacreonte nella placida Arcadia, fu caro, quasi come precursore, anche ai malinconici romantici.

Ediz.: Rime, Bassano 1784; Rime ed. e ined., con trad. lat. di A. Trivellato, Padova 1825-26; Opere ed. e post., Bassano 1841; Poesie, a cura di A. Simioni, Bari 1911.

Bibl.: L. Carrer, Necrologia, in Gondoliere, 27 giugno 1835; G. Carducci, Poeti erotici del sec. XVIII, Firenze 1868 (prefazione); A. Simioni, I. V. La vita e gli scritti con la bibl. delle opere, documenti e poesie ined., Rocca S. Casciano 1907.

Vedi anche
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... Anacreónte Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende ... Arcadia (o Accademia dell’Arcadia) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione greca, simbolo fin dall’antichità di vita innocente ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali