COHEN, I. Bernard
Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). Membro del Dipartimento di Storia della scienza della Carnegie Foundation di Washington dal 1938, nel 1942 ha iniziato la carriera d'insegnante ad Harvard come instructor in fisica. Associate professor in Storia della scienza dal 1947, e titolare della stessa cattedra dal 1959, nel 1977 è stato nominato Victor S. Thomas Professor di Storia della scienza. Nel 1985 ha lasciato l'insegnamento attivo.
Decano di Storia della scienza negli Stati Uniti, e convinto assertore della piena dignità accademica della disciplina, a C. va il merito di aver fondato e guidato per diversi decenni il Dipartimento di Storia della scienza dell'università di Harvard, uno dei punti di riferimento a livello mondiale per gli studi sullo sviluppo storico delle scienze. Uomo di vasta cultura, C. ha mantenuto vivo un dialogo intenso con la tradizione scientifica e filosofica europea, collaborando con i maggiori rappresentanti della storia della scienza e della filosofia del vecchio continente.
La sua ricerca si è principalmente concentrata sulle origini della fisica moderna. I primi studi su B. Franklin (B. Franklin's experiments: a new edition of B. Franklin's ''Experiments and observations on electricity'', 1941; B. Franklin: his contribution to the American tradition, 1953) furono seguiti da ricerche volte a illustrare i rapporti tra la scienza newtoniana e le origini della scienza in America (Franklin and Newton: an inquiry into speculative newtonian experimental science and Franklin's work in electricity, 1956). Nel 1959 pubblicava The birth of a new physics (trad. it., 1974), opera tradotta in diverse lingue, e negli anni Sessanta iniziava la collaborazione con A. Koyré e A. Whitman che ha portato alla pubblicazione di un'importante edizione critica dei Principia di Newton: Isaac Newton's Philosophiae naturalis principia mathematica, the third edition (1726) with variant readings (2 voll., 1972).
L'interesse di C. per le modalità del mutamento scientifico lo ha portato a scrivere un'opera di sintesi sul concetto di "rivoluzione scientifica", Revolution in science: the history, analysis, and significance of a name and a concept (1981; trad. it., 1988). Negli ultimi anni C. si è intensamente occupato del ruolo delle illustrazioni nello sviluppo delle scienze (An album of science: from Leonardo da Vinci to Lavoisier, 1980), ha iniziato ricerche pionieristiche sulla storia dei computers, e sta preparando una serie di scritti sul rapporto tra scienze naturali ed esatte e scienze sociali.