• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hyracotheriidae

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Mammiferi Ungulati fossili, considerati i più antichi antenati degli Equidi (➔) odierni.

Il genere Hyracotherium (già detto Eohippus), dell’Eocene inferiore di Nord America, Europa e Asia, con caratteri di condilartro, aveva piccole dimensioni (60 cm di lunghezza) e viveva nelle foreste. Aveva dentatura completa, da brucatore, con molari bunodonti e premolari triangolari; 4 dita fornite di zoccolo negli arti anteriori e 3 in quelli posteriori, con il terzo dito più sviluppato degli altri.

Vedi anche
Equidi Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, Equidi caballus; l’asino, Equidi asinus; l’onagro, Equidi hemionus; le zebre, Equidi zebra ed Equidi burchellii ecc.  ● Hanno dentatura completa, canini piccoli ... zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. ● Negli Equidi lo zoccolo è costituito dalla gigantesca unghia del 3° dito, l’unico funzionante in ciascuna delle 4 zampe. Perciò l’intero peso del corpo poggia sui quattro ... premolare Dente situato davanti ai denti molari. I premolare mancano nella prima dentizione: nell’uomo adulto sono 8, situati davanti ai molari e dietro ai canini. Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. ● In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli Ungulati, che era stato considerato in passato privo di un reale valore ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • NORD AMERICA
  • MAMMIFERI
  • DENTATURA
  • UNGULATI
  • EOCENE
Vocabolario
iracotèridi
iracoteridi iracotèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyracotheriidae, dal nome del genere Hyracotherium, comp. del gr. ὕραξ -ακος «topo» e -therium «-terio»]. – Famiglia di mammiferi ungulati fossili, considerati i più antichi antenati degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali