• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huygens Christiaan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Huygens Christiaan


Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie des sciences di Parigi (1666). ◆ [ELT] Areola elementare di H.: l'antenna elementare per eccellenza, che assomma in sé gli altri due tipi, e cioè il dipolo elettrico e il dipolo magnetico elementari: v. antenna: I 167 b. ◆ [OTT] Costruzione di H.: la semplice costruzione geometrica che, a norma del principio di H., consente di tracciare fronti d'onda successivi e traiettorie di raggi a partire dal fronte d'onda a un certo istante (v. onda: IV 252 d); tale costruzione consente di determinare per pura via geometrica la direzione di raggi riflessi e rifratti, eventualmente polarizzati: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 a, 13 a. ◆ [OTT] Oculare di H.: oculare molto usato nei microscopi e nei telescopi: → oculare. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Principio di H.: fondamentale principio, a base dell'ottica fisica (enunciato nel Traité de la lumière "Trattato sulla luce", 1691), secondo il quale, noto che sia il fronte Σ di una perturbazione ondosa in un mezzo omogeneo a un istante t, il fronte d'onda a un istante successivo t+dt è l'inviluppo delle onde sferiche elementari emesse da tutti i punti del fronte d'onda precedente (v. onda: IV 252 c). Oltre che per il detto carattere fondamentale, tale principio è di straordinaria utilità pratica, in quanto dà luogo a semplici costruzioni geometriche per determinare direttamente fronti d'onda e, indirettamente, traiettorie di raggi (costruzione di H.: v. sopra). ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Principio di H.-Fresnel: denomin. corrente della completa formulazione analitica del precedente principio di H. (il quale era puramente geometrico: v. sopra), dovuta prima ad A. Fresnel (1822), che v'introdusse il formalismo dell'interferenza fra le onde elementari emesse dai punti dei fronti d'onda, e, definitivamente, da G.R. Kirchhoff (1882), che v'introdusse un suo teorema integrale per dare conto della diversa intensità delle onde elementari nelle varie direzioni (in effetti, si dovrebbe parlare di principio di H.-Fresnel-Kirchhoff): v. onda: IV 252 e.

Vedi anche
Augustin-Jean Fresnel Fresnel ‹frenèl›, Augustin-Jean. - Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi agli studî sulla fisica della luce, scrisse due memorie sulla polarizzazione ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... pendolo Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un pendolo è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi sono, in relazione alle sue applicazioni, i modi di realizzare ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • ROYAL SOCIETY
  • RIFRAZIONE
  • TELESCOPI
  • PARIGI
Altri risultati per Huygens Christiaan
  • Huygens
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Huygens Christiaan (L’Aia 1629-95) matematico, fisico e astronomo olandese. Spiegò la natura degli anelli di Saturno e scoprì la sua luna, Titano; investigò l’isocronismo del pendolo, inventando l’orologio a pendolo, brevettato nel 1657, e pubblicando tra l’altro il testo Horologium oscillatorium sive ...
  • Huygens, Christiaan
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e dell'ottica fisica. Suo padre Constantijn, diplomatico e segretario del principe d'Orange, era interessato ...
  • HUYGENS, Christian
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian Giovanni Giorgi Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa città l'8 giugno 1695. Suo padre, Costantijn (v.), signore di Zuylichem, è noto come letterato. Ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali