• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chalayan, Hussein

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chalayan, Hussein


Chalayan, Hussein. – Stlista anglo-turco-cipriota (n. Nicosia 1970). Artefice di una moda surreale e ibrida che ingloba influenze artistiche, architettoniche e di natura antropologica, C. segna una svolta nel 2000 presentando la sua collezione come una performance dove arredi modernisti si trasformano in abiti, aggiudicandosi così per la seconda volta consecutiva il British designer of the year. In seguito al termine del contratto con il marchio di maglieria TSE, nel 2001 Chalayan decide di liquidare la sua compagnia per ristrutturarla l’anno successivo, collaborando contemporaneamente per brand come Marks and Spencer, Gibo e Asprey. Nel 2002 Chalayan lancia la sua linea maschile e due anni più tardi la sua seconda linea. Dal 2008 è inoltre direttore creativo del marchio sportivo tedesco Puma. Nel 2005 rappresenta la Turchia alla 51° Biennale d’arte di Venezia dove espone Absent presence, un film interpretato dall'attrice Tilda Swinton. Appassionato di tecnologia, Chalayan sperimenta creando abiti telecomandati in fibra di vetro o illuminati da migliaia di luci a LED: tutte creazioni celebrate nella retrospettiva a lui dedicata dal Musée des arts décoratifs di Parigi nel 2011.

Vocabolario
ecotecnologico
ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza salta agli occhi. Ma, ricorda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali