• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNEDOARA

di Virgil VATASIANU, * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)

Virgil VATASIANU
*

Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente del MureŞ, e conta circa 5000 ab. Ha grandi officine metallurgiche.

Il castello di Hunedoara è il più importante della Romania. La prima costruzione, della metà del sec. XIII, sembra fosse stata una fortezza cinta di muri con bastioni e torri. Trovandosi su terreno reale, la fortezza fu donata dal re Sigismondo d'Ungheria al nobile romeno Serb, dal quale fu trasmessa a suo figlio Voicu e poi al figlio di questo, Giovanni Hunyadi (v. hunyadi, giovanni), il glorioso governatore d'Ungheria e padre del re Mattia Corvino. Giovanni Hunyadi trasformò la fortezza in un castello, costruendo nuovi bastioni e torri, appartamenti, sale, e una cappella. Il castello è costruito in stile gotico tardo francese del sec. XV. Nell'epoca seguente il castello fu proprietà di varie famiglie nobili ungheresi. Sotto il principe transilvano Gabriele Bethlen furono fatti alcuni rimaneggiamenti e ampliamenti. Caduto in rovina durante i secoli XVIII e XIX, e soprattutto dopo l'incendio del 1854, il castello fu in parte restaurato.

Il dipartimento di Hunedoara confina con i dipartimenti di Gorj e di Mehedinţi a S., di Severin e di Arad a O., di Turda ArieŞ a N., di Alba de Jos e di Sibiu a E. La sua superficie (7810 kmq.) è prevalentemente montuosa o collinosa (Munţii Metalici a N. della valle del MureŞ, una parte del versante settentrionale delle Alpi Transilvaniche a S. della stessa valle). Gli abitanti sono occupati in buon numero nello sfruttamento minerario (esistono miniere di carbone, di lignite, di minerali d'oro e d'argento, di ferro, di rame, ecc.) e nelle industrie (metallurgiche e del legno); l'agricoltura produce specialmente cereali. Ragguardevoli quantità di legname si ricavano dalle vaste foreste di faggi e di conifere. Capoluogo del dipartimento è Deva (10.593 ab.), situata sulla riva del MureŞ.

Bibl.: W. Schmidt, Die Stammburg der Hunyaden in Siebenbürgen, Sibiiu (Hermannstadt) 1865; S. Moldovan, Ţara noastra, Sibiiu 1894, pp. 45-51; I. Möller, A vajda-hunyadi vár épitési korai (La primitiva struttura del castello di Vajdahunyad), in Magyarország müemlékei (Monumenti artistici dell'Ungheria), ed. da G. Forster, III, Budapest 1913, pp. 77-104; nella stessa pubblicazione, Magyarország müemlékei, II, Budapest 1906, colonne 408-10.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
Tag
  • SIGISMONDO D'UNGHERIA
  • GIOVANNI HUNYADI
  • MATTIA CORVINO
  • TRANSILVANIA
  • AGRICOLTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali