• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINCKLER, Hugo

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINCKLER, Hugo

Giuseppe Furlani

Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario nell'università di Berlino.

Pubblicò una grandissima quantità di lavori di carattere assiriologico e di argomento antico-testamentario. Cominciò la sua attività scientifica nel 1886 con un'edizione degli Annali del re assiro Sargon. Tra i suoi libri vanno rilevati segnatamente l'edizione e versione delle lettere di Tell el-‛Amārna, la Storia di Babilonia e d'Assiria del 1891, la versione delle leggi di Hammurabi e la lunga serie delle Altorientalischp Forschungen. Egli fu il fondatbre della Vorderasiatische Gesellschaft e il direttore ed editore della raccolta di monografie orientalistiche Der alte Orient. Nell'interpretazione della storia dei popoli e delle civiltà dell'Asia occidentale antica si lasciò guidare da una sua visione speciale della mentalità di quelle nazioni, da quella che egli chiamò la altorientalische Weltanschauung, tutta fondata sopra un'interpretazione astrale dell'universo, degli dei e dell'uomo. Le sue stesse ricerche e i risultati più recenti degli studî in questo campo hanno dimostrato che il Winckler in molte cose dell'Oriente antico ha visto giusto, quantunque qua e là abbia esagerato. I suoi punti di vista sono non di rado geniali e le sue interpretazioni profonde ed esatte. Nel 1907 egli ebbe la fortuna di scoprire, durante una campagna di scavi, buona parte dell'archivio dei re di Khatti a Boǧazköy, dove rinvenne tra le rovine non meno di ventimila frammenti di tavolette in caratteri cuneiformi, scritte per la maggior parte in lingua hittita, e riuscì subito a intuire la grande importanza e l'esatto significato della scoperta. Il motto che compendiava in poche parole la sua teoria sulla civiltà paleorientale era Ex Oriente hx.

Bibl.: A. Jeremias e O. Weber, H. W., Lipsia 1916.

Vedi anche
Boǧazköy Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo H. Winckler vi rinvenne un gran numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con iscrizioni ... Hrozný, Bedřich Hrozný ‹hròʃnii›, Bedřich. - Orientalista (Lysá nad Labem, Boemia Centrale, 1879 - Praga 1952), professore nell'univ. di Praga (dal 1919); si occupò di studî assiriologici; dimostrò il carattere indoeuropeo della lingua ittita e fu il primo a tradurre testi ittiti e a scrivere una grammatica di questa ... Gimbutas Marija Gimbutas ‹g̊ìmbušas› Marija. - Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung ... Crèso Crèso ‹-ʃo› (gr. Κροῖσος, lat. Croesus). - Ultimo re di Lidia (560-546 a. Creso), figlio di Aliatte, continuò le direttrici espansionistiche del padre, completando la conquista della Ionia. Il suo atteggiamento verso il mondo e la cultura greca fu estremamente aperto: i maggiori santuarî greci (Efeso, ...
Altri risultati per WINCKLER, Hugo
  • Winckler, Hugo
    Enciclopedia on line
    Assiriologo e orientalista (Gräfenhainichen 1863 - Berlino 1913), prof. nell'univ. di Berlino dal 1904. Propugnò nei suoi scritti di carattere assiriologico e di argomento veterotestamentario un'interpretazione panbabilonistica delle civiltà dell'Oriente antico: interpretazione che W. spinse agli estremi. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali