• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOES, Hugo van der

di Joseph DESTREE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOES [pron. ghus], Hugo van der

Joseph DESTREE

Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne Margaritique, lo dice di Gand. Morì nel 1482. Fatto maestro nel 1467, con la malleveria di Giusto di Gand, fu nominato giurato della corporazione pittori a Gand (1478) e nello stesso anno partecipò ai preparativi per le feste celebraie in occasione delle nozze del duca Carlo con Margherita di York e del loro ingresso trionfale in Gand. Tra il 1474 e il 1475 venne eletto decano della Gilda, ma poco dopo era frate converso nel "Rouge Cloître" presso Bruxelles. Ivi si dedicò con ardore, per cinque anni, all'esercizio della sua arte; poi per due anni fu preda di un male inesorabile. Preoccupato dal pensiero di terminare i lavori cominciati e, soprattutto, ossessionato dall'idea della sua salute eterna, egli si considerava come "un figlio della perilizione". Lo studio dell'Adorazione del mistico Agnello dei Van Eyck (v.) gl'insegnò una tecnica sicura, e il suo genio d'osservatore gli permise di conferire a figure e a cose un potente carattere. La critica osserva in lui l'influenza di Thierry Bouts e soprattutto di Roger van der Weyde. Trasse dall'arte patetica di questo il senso drammatico che gli diede una più potente espressione.

Dipinse molto a guazzo, ma quasi tutte le opere eseguite con questa tecnica poco stabile sono andate perdute. Alcuni capolavori a olio permettono di apprezzarne l'arte. Il trittico per i Portinari già in Santa Maria Nuova a Firenze (ora nella Galleria degli Uffizî), base per tutte le attribuzioni, s'impone per la potenza della sua concezione. Il maestro vi si rivela pittore religioso assolutamente originale nell'Annunziazione e nell'Adorazione dei Pastori, e grande ritrattista sia nelle figure dei Portinari, sia nei pastori dai visi illuminati di gioia. Non minore abilità dimostra l'Adorazione dei Pastori del museo di Berlino. Nell'Adorazione dei Magi, dello stesso museo si ammira una composizione piena di contrasti, la vita e il carattere delle teste, la ricchezza del colore: il maestro è all'apogeo del suo talento. Nella Morte della Vergine, museo di Bruges, l'attenzione è richiamata dal carattere e dagli atteggiamenti degli apostoli e soprattutto dal giuoco variato delle loro fisionomie; dal punto di vista psicologico, l'arte fiamminga non giunse mai ad analisi più penetrante. Tralasciando alcune copie antiche, citeremo le seguenti opere originali: una Madonna della collezione Johnson di Filadelfia, un'altra del museo Städel di Francoforte, una terza Madonna e una S. Anna con la Vergine e il Bambino al museo di Bruxelles, il celebre dittico del museo di Vienna improntato di forte, impressionante senso drammatico, i pannelli di Holyrood a Edimburgo col ritratto di Edoardo Boncie, il ritratto virile del Museo metropolitano di New York, un Donatore e S. Giovanni Battista della collezione H. Walters di Baltimora, i ritratti d'Ippolito di Berthoz e di Elisabetta di Keverwick, di un trittico della cattedrale di Bruges, ecc.

Anima irrequieta, spirito indagatore avido di risolvere problemi, il maestro non si ripeté mai. Osservatore acuto della natura, si mostra molto avveduto nel trattare lo spazio e gli effetti di luce. A lui pervenne nella pittura fiamminga il primato che era passato dai Van Eyck a Roger van der Weyden: e grande fu la sua influenza. Fu un creatore di temi, animato da uno spirito nuovo, realista e pur dotato di un senso religioso quale nessun artista fiammingo aveva posseduto mai. S'ispirarono a lui Gérard David (v.), Alberto Bouts (v.), Ambrogio Benson, Geertjen tot Sint Jans e molti pittori anonimi e miniatori di Gand e di Bruges.

Bibl.: J. Destrée, H. v. d. G., Bruxelles 1914; M.J. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); id., H. v. d. G. (Die altniederländische Malerei, IV), Berlino 1926; P. Wescher, Eine Zeichnung des H. v. d. G., in Der Cicerone, XIX (1927), pp. 474-76.

Vedi anche
Domenico Bigordi detto il Ghirlandàio Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il. - Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità elaborate nell'ambito della bottega del Verrocchio e nel ... arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Tommaso Portinari Banchiere fiorentino (sec. 15º); stabilitosi in Fiandra, divenne il banchiere di Carlo il Temerario e poi dell'imperatore Massimiliano; fu uno dei grandi rettori delle filiali dei Medici a Bruges (intorno al 1455) e a Londra. Nel 1480 fu ambasciatore alla corte di Spagna. Commissionò a H. van der Goes ... Weyden, Rogier van der Weyden ‹u̯èidë›, Rogier van der (fr. Roger de la Pasture, latinizz. Rogerius de Pascuis). - Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der Weyden, Rogier van der approdò a esiti ...
Altri risultati per GOES, Hugo van der
  • Goes, Hugo van der
    Enciclopedia on line
    Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello il momento di maggiore successo di G., giustamente celebrato, accanto a J. van Eyck e a R. van der ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali