• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOŁŁĄTAJ, Hugo

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOŁŁĄTAJ, Hugo

Jan Dabrowski

Scrittore e uomo di stato polacco, nato il primo aprile 1750 nel voivodato di Sandomierz (secondo altri a Dederkały Wielkie in Volinia), morto il 28 febbraio 1812 a Varsavia. Oriundo da antica famiglia lituana di Smolensk, studiò filosofia, diritto e teologia a Cracovia, a Vienna e a Roma, ove si laureò in giurisprudenza e teologia. Nel 1774 divenne canonico di Cracovia. Iniziò la sua attività pubblica presso la Commissione educativa (istituzione corrispondente a un Ministero dell'educazione). K. vi si distinse con la riforma dell'accademia di Cracovia della quale riordinò amministrativamente e scientificamente l'antica costituzione, trasformandola in Scuola principale della Corona. K. era fautore del progresso e le sue attitudini lo spingevano verso l'attività politica che svolse nel seno del Partito patriottico intento a promuovere la riforma della costituzione dello stato e a eliminare il predominio russo che gravava sulla Polonia. Nella sua qualità di referendario lituano ebbe parte preponderante nella preparazione, da parte del partito patriottico, della riforma politica e sociale realizzata ai tempi della dieta dei quattro anni (1788-1792) e consacrata dalla proclamazione della famosa costituzione del 3 maggio 1791. K. fu quindi nominato ministro e vice-cancelliere della Corona. La caduta dell'opera della riforma a causa della vittoria della Russia e dei suoi partigiani, riuniti nella confederazione di Targowica, costrinse K. a rifugiarsi all'estero (in Sassonia) benché egli avesse formalmente aderito, insieme col re, a questa confederazione. Assieme ad altri il K. preparò nell'esilio l'insurrezione di Kościuszko. Quando questa scoppiò nel 1794 K. ritornò a Varsavia e divenne l'anima del governo degl'insorti (cioè del Supremo consiglio nazionale). Dopo la sconfitta di Kościuszko si recò in Galizia dove fu arrestato dagli Austriaci. Trascorse gli anni 1792-1802 in prigione, a Josefstadt e Olomouc. Liberato dalla prigione, visse alcuni anni in Volinia, e fu per qualche tempo imprigionato dai Russi. Ritornò a Varsavia solo negli ultimi anni della sua vita, ai tempi del ducato di Varsavia.

Le più importanti opere di K. sono: Do Stanisława Maùachowskiego... Anonima listów kilka (A. St. M. Alcune lettere dell'Anonimo, 1788), che contiene il programma delle riforme; O ustanowieniu i upadku Konstytucji polskiej 3. maja 1791 (Dell'origine e decadenza della costituzione polacca del 3 maggio 1791, 1793); Porządek Fizyezno-moralny czyli nanka o należytościach i powinnościach człowieka (L'ordine fisico-morale, ovvero dottrina delle incombenze e dei doveri dell'uomo, 1810).

Bibl.: W. Tokarz, Ostatnie lata H. Kołłątaja, 1794-1812, voll. 2, Cracovia 1905; M. Janik, H. K., Leopoli 1913; W. Kalinka, Sejm czteroletni (La dieta dei quattro anni), voll. 3, Cracovia 1880-Lepoli 1888.

Vedi anche
Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Altri risultati per KOŁŁĄTAJ, Hugo
  • Kołłątaj, Hugo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo di stato polacco (Derkały, Wołkowysk, 1750 - Varsavia 1812). Studiò a Cracovia, Vienna e Roma, dove si laureò in giurisprudenza e teologia. Come membro della "Commissione educativa" riordinò l'univ. di Cracovia e le diede nuova vita; ebbe poi parte preponderante nella riforma politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali