• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dalton, Hugh

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Dalton, Hugh


Politico laburista ed economista inglese (Neath 1887 - Londra 1962). Conseguì il dottorato in finanza pubblica (1920) presso la London School of Economics e servì l’esercito del Regno Unito durante la Prima guerra mondiale. Più volte deputato, grazie all’appoggio dato a W. Churchill all’inizio degli anni 1940, fu nominato ministro dell’Economia di guerra (1940). Si dedicò allo studio del rapporto tra benessere economico e misura della disuguaglianza del reddito, contribuendo all’elaborazione del principio di Pigou-Dalton (➔ Pigou, Arthur Cecil). Tra i suoi scritti l’articolo The measurement of the inequality of incomes, («The Economic Journal», 1920, 30, 19) e Principles of public finance, 1922.

Vedi anche
Cripps, Sir Richard Stafford Cripps ‹krips›, Sir Richard Stafford. - Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore a Mosca (1940), ebbe dal 1942 varî incarichi ministeriali, ... Townshend, Charles Uomo politico inglese (n. 1725 - m. 1767), nipote dell'omonimo 2º visconte. Lord dell'Ammiragliato (1754), membro del Consiglio privato (1756), segretario alla Guerra (1761), presidente del Board of Trade (1763), paymaster general (1765-66), divenne col gabinetto Chatham (1766) cancelliere dello Scacchiere. ... Baldwin, Stanley Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. ... Lloyd George, David Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LONDRA
Altri risultati per Dalton, Hugh
  • Dalton, Hugh
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista. Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia bellica (1940-42) e del Commercio (1942-45), D. fu anche Cancelliere dello Scacchiere nel ...
  • DALTON, Edward Hugh John Nealz
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone materia per un suo libro (With British guns in Italy: a tribute to italian achievement, Londra ...
Vocabolario
dalton
dalton 〈dàlton; all’ingl. dòoltën〉 s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844)]. – Unità di misura della massa atomica nella scala chimica, pari a 1/16 della massa dell’atomo di ossigeno.
daltònico
daltonico daltònico agg. e s. m. (f. -a) [tratto da daltonismo] (pl. m. -ci). – Affetto da daltonismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali