• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILDERS, Hugh Culling Eardley

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHILDERS, Hugh Culling Eardley

Luigi Villari

Uomo politico inglese, nato a Londra il 25 giugno 1827, morto ivi il 29 gennaio 1896. Fu segretario finanziario del Tesoro nel ministero Palmerston (1864-66). Nel ministero Gladstone nel 1866 il Ch. fu lord dell'Ammiragliato; introdusse varie riforme nella marina, e fu il primo a promuovere l'idea della two-power standard, ossia che la marina britannica dovesse essere almeno eguale a qualsiasi altre due marine riunite. Si dimise nel 1871, ma rientrò nel ministero nel 1872 come cancelliere del ducato di Lancaster; nel 1873 rinunziò alla carica. Il Gladstone tornato al potere nel 1880, scelse come ministro della Guerra il Ch., che in tale carica introdusse vaste riforme nell'esercito. Nel 1882 divenne cancelliere dello Scacchiere, e come tale promosse la convenzione di Londra relativa al fallimento dello stato egiziano. Caduto il ministero (giugno 1885) e indette le nuove elezioni, il Ch. fu sconfitto nel suo vecchio collegio, ma fu eletto l'anno seguente a Edimburgo. Quando Gladstone adottò la politica del Home Rule per l'Irlanda, il Ch. lo appoggiò caldamente. Non si ripresentò alle elezioni del 1892 per ragioni di salute.

Bibl.: Life and correspondence of H. C. E. Childers, edite dal figlio, 1901; Times (30 gennaio 1896); Dict. of nat. biography, s. v.

Tag
  • AMMIRAGLIATO
  • EDIMBURGO
  • IRLANDA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali