• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUCHOWN "of the Awle Ryale"

di Isopel May - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUCHOWN (o Hucheon) "of the Awle Ryale"

Isopel May

Poeta scozzese fiorito nel Trecento. Wyntoun nella sua Orygynale Cronykil (scritta verso il 1420) parla di un H. e di una sua Gest Historyalle. Si è creduto che H. sia forse da identificare col "gude Sir Hew of Eglyntoun" ricordato da W. Dunbar nel Lament for the Makaris. In parecchi documenti della seconda metà del Trecento è ricordato un H. (l'unico personaggio storico di questo nome del quale, del resto, si abbia ricordo) che sposò la sorellastra di Roberto II di Scozia, fu varie volte alla corte inglese e morì nel 1376 o nel 1377. Se l'attributo Awle Ryale potesse interpretarsi "Aula Regalis", l'identificazione del nostro col marito della sorellastra di Roberto II, potrebbe essere giustificata.

Nella cronica di Wyntoun tre opere sono attribuite a H.: a) A gret geste of Arthure; b) Awntyr of Gawane; c) la Pistil (epistola) of Swet Susane. M. Trautmann ha identificato a) con la romanza di Morte Arthure in versi allitterativi conservata nel codice Thornton (stampata dal Brock nel 1865); il problema di b) resta tuttora insoluto; c) è la nota Pistil of Swete Susan stampata da G. Laing nel 1822. G. Neilson ha attribuito a H. parecchie romanze anonime, senza però addurre argomenti conclusivi.

Bibl.: G. Neilson, H. of the Awle Ryale, Glasgow 1902; J. H. Millar, A Literary History of Scotland, Londra 1903.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali