• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERLOT, Hubert

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIERLOT, Hubert

Armando SAITTA

Uomo politico belga, nato a Cugnon, in Vallonia, il 23 dicembre 1883. Senatore dal 1926 e presidente per alcuni mesi del 1935 dell'Unione cattolica, dopo essere stato ministro dell'Interno nel 1934-35 con De Brocqueville prima e poi con Theunis e ministro dell'Agricoltura nel secondo gabinetto van Zeeland e in quello Janson (13 giugno 1936-13 maggio 1938), fu scelto il 23 febbraio 1939 da Leopoldo III come primo ministro. Rafforzata la propria posizione con lo scioglimento del parlamento e le nuove elezioni, Pierlot restò alla direzione della politica belga fino all'occupazione tedesca e continuò ad esserlo anche in esilio a Londra, venendo in aspro contrasto col sovrano rimasto prigioniero dei Tedeschi. Dal 27 settembre 1944 al 7 febbraio 1945 fu alla direzione del primo gabinetto del Belgio liberato.

Vedi anche
Paul-Henri Spaak Spaak ‹spak›, Paul-Henri. - Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, e nuovamente ministro degli Esteri dal sett. 1939. Rigidamente neutralista, ... Leopòldo III re del Belgio Leopòldo III re del Belgio. - Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al ... Paul van Zeeland Zeeland ‹ʃéelant›, Paul van. - Uomo politico belga (Soignies, Brabante, 1893 - Bruxelles 1973). Membro del partito cristiano-sociale, prof. di economia nell'univ. di Lovanio, ministro senza portafoglio (1934), fu presidente del Consiglio (1935-37) con due gabinetti tripartiti (cattolici, socialisti, ... Gamelin, Maurice-Gustave Gamelin ‹ġamlẽ´›, Maurice-Gustave. - Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa ...
Altri risultati per PIERLOT, Hubert
  • Pierlot, Hubert
    Enciclopedia on line
    Uomo politico belga (Cugnon 1883 - Bruxelles 1963), senatore (1926), presidente (1935) dell'Unione cattolica, ministro dell'Interno (1934-35) e dell'Agricoltura (1936-38); divenuto primo ministro (1939), restò alla direzione della politica belga fino all'occupazione tedesca, e continuò a esserlo anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali