• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEDIN, Hubert

di Giuseppe ALBERIGO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JEDIN, Hubert

Giuseppe ALBERIGO

Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche storiche presso l'Archivio Segreto Vaticano (1926-30); professore di storia della chiesa nell'università di Breslavia (1930-33), fu successivamente a Roma (1933-36), quindi di nuovo a Breslavia (1936-39) come archivista di quella arcidiocesi. Le vicende politiche lo portarono di nuovo a Roma come bibliotecario del Camposanto teutonico. Dal 1949 è professore di storia della Chiesa presso la Facoltà di teologia cattolica dell'università di Bonn e direttore delle molteplici collezioni che fanno capo al Corpus Catholicorum della Görresgesellschaft.

Iniziò la sua attività con un lavoro sul Cochlaeus (1927), alcuni studî sulla teologia e i teologi agostiniani del 16° sec. e un significativo saggio storiografico, che faceva il punto sullo stato degli studî relativi alla riforma della Chiesa: Die Erforschung der kirchlichen Reformationsgeschichte seit 1876 (Münster 1931). Già in quest'opera apparivano chiari gli orientamenti storiografici e metodologici di tutta l'opera dello J. Appariva chiara infatti la derivazione dello J., nell'imposizione dei problemi, da J. A. Möhler, impostazione arricchita dall'apporto del metodo positivo di L. von Pastor e di S. Merkle e destinata ad affermarsi anche fuori della Germania nel più vigilato superamento delle preoccupazioni apologetiche. Seguono il volume sull'opera letteraria del Pighius, un saggio sul significato della teologia controversista e uno schizzo biografico del vescovo e predicatore C. Musso. L'attenzione dello J. si era ormai fissata sui problemi della riforma della Chiesa nel Cinquecento e perciò necessariamente sul Concilio di Trento. Il primo passo su questa strada doveva essere uno studio su Girolamo Seripando (2 voll.; Würzburg 1937); quindi, attraverso un'ininterrotta serie di lavori tra cui basterà ricordare quelli sulle fonti del Pallavicino (1940), sulla crisi conciliare del 1562 (1941) e sulla storiografia tridentina (1948), lo J. si inserì autorevolmente nella tradizione degli studî sul grande concilio, curando anche il XIII volume dell'edizione critica degli Atti patrocinata dalla Görresgesellschaft (1938). Mise quindi mano alla grande Storia del Concilio di Trento, di cui sono già usciti i primi due tomi (1949 e 1957); trad. in tutte le principali lingue) testimonianza definitiva del posto che lo J. occupa attualmente tra gli storici contemporanei.

Oltre alle opere già ricordate, e a un gran numero di scritti minori: Kathol. Reformation oder Gegenreformation?, Lucerna 1946 (trad. it., Brescia 1957); Il tipo ideale di vescovo secondo la Riforma cattolica, trad. it., Brescia 1950; Contarini und Camaldoli, Roma 1953; Zur Entwicklung des Kirchenbegriffs im 16. Jahr., rel. al X Congr. internazionale di scienze storiche, Roma 1955; Breve storia dei Concili, trad. it., Roma 1959.

Vedi anche
Giuseppe Alberigo Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo di G. Dossetti, ha diretto per molti anni l'Istituto per le scienze religiose di Bologna. Vita. ... Gasparo Contarini Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... Egìdio da Viterbo Egìdio da Viterbo (al secolo Egidio Antonini e non, come si è a lungo ritenuto, E. Canisio). - Ecclesiastico (Viterbo 1469 - ivi 1532). Nel 1488 entrò nell'ordine agostiniano. Dopo essere stato impiegato dal papa Giulio II in trattative diplomatiche, nel 1507 fu eletto generale degli agostiniani. Il ... Delio Cantimòri Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici ...
Altri risultati per JEDIN, Hubert
  • Jedin, Hubert
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (Grossbriesen, Slesia, 1900 - Bonn 1980), prof. di storia della Chiesa nell'univ. di Breslavia (1930-33) poi, dal 1949, prof. della stessa disciplina all'univ. di Bonn. Il principale oggetto degli interessi storiografici di J. è il problema del Concilio di Trento e della "riforma cattolica", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali