• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hubble ultra deep field

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hubble ultra deep field


<hḁbl ḁ'ltrë dìip fìild>. – Immagine di un piccolo settore di cielo situato nella costellazione australe della Fornace, composta grazie alle osservazioni effettuate tra il 2003 e il 2004 nel visibile e nell’infrarosso dal telescopio Hubble. È nota anche con la sigla HUDF. La regione ha un’area di circa 11 minuti d’arco quadrati, corrispondenti a circa il 2% dell’area della Luna piena, e costituisce la più profonda immagine mai raccolta nel visibile, che permette di ottenere importanti informazioni sulle galassie primordiali. In essa si contano circa 10.000 galassie, di cui le più distanti fotografate hanno redshift z∼7 e contengono stelle che si sono formate meno di 800 milioni di anni dopo il Big bang. Si pensa che potrebbero essere stati individuati oggetti addirittura a redshift z∼12, pari a meno di 400 milioni di anni dopo il Big bang. Queste galassie primordiali sono fuori dalla portata dei telescopi terrestri, anche ricorrendo alle innovative tecniche di ottica adattiva che minimizzano il deterioramento della qualità delle immagini dovuto agli effetti della turbolenza atmosferica.

Vedi anche
Fornax Denominazione latina della costellazione australe Fornello chimico, tra lo Scultore e l’Eridano. Fu introdotta da N.-L. Lacaille (1752), che volle riconoscervi la figura di un fornello chimico con l’alambicco. È composta di stelle piuttosto deboli, la più brillante essendo di grandezza 3,9. big-bang Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.). 1. La teoria del big-bang Proposta verso il 1946 da G. Gamow, trae origine dalla soluzione delle equazioni ... galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro galassia: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Tag
  • TELESCOPIO HUBBLE
  • COSTELLAZIONE
  • INFRAROSSO
  • BIG BANG
  • REDSHIFT
Vocabolario
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook,...
hubble
hubble 〈hḁbl〉 s. m. [der. del nome dell’astronomo statunitense E. P. Hubble (1889-1953)], invar. – Unità di misura proposta nel 1968 per le grandi distanze astronomiche, pari a 109 anni-luce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali