• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUAYNA CAPAC

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUAYNA CAPAC

José A. de Luna

CAPAC Tredicesimo imperatore degli Inca del Perù. Nato alla fine del sec. XV, regnò fino al 1523 o al 1525. Nel primo anno del suo regno si rese memorabile per la catena d'oro che fece fabbricare per solennizzare la festa dell'imposizione del nome del suo primogenito, che ebbe da Mama Rahua Ocllo, sua moglie: la quale catena si dice fosse lunga 350 passi e grossa quanto un polso. H. C., genio intraprendente, compì la sottomissione dei popoli nel regno degli Inca, diede termine ai lavori grandiosi, cominciati dai suoi antecessori innalzò l'impero degli Inca al culmine della sua grandezza e del suo potere. Alla sua morte sorsero contrasti fra i suoi due figli, Huáscar e Atahualpa. Al primo, figlio della sua moglie legittima, che era anche sua sorella, toccò il regno del Cuzco; ad Atahualpa, suo figlio prediletto, nato da Pacha, figlia dell'ultimo sovrano di Quito, prigioniera e poi concubina dell'Inca, toccò il regno di Quito, che H. C. stesso aveva incorporato nel suo impero. Huáscar e Atahualpa iniziarono una terribile guerra civile per conquistare il dominio assoluto, facilitando così la conquista agli Spagnoli. Huayna Capac ebbe notizia dei primi viaggi d'esplorazione dei Castigliani sulle coste del Pacifico e lasciò la sua monarchia già minacciata dalle invasioni straniere.

Vedi anche
Atahualpa ‹-au̯à-›. - Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello da F. Pizarro, incontro al quale si era recato a Cajamarca: rifiutatosi di convertirsi al ... Manco Capac II Manco Capac ‹... kàpak› II. - Uno degli ultimi discendenti degli Inca del Perù (m. 1563 circa), fratello di Huáscar e Atahualpa; nel 1533 fu riconosciuto da Pizarro sovrano legittimo e incoronato a Cuzco. Nel 1536, a causa delle continue violenze perpetrate dagli Spagnoli, capeggiò una rivolta e pose ... Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto rigido. Vi ... Pizarro, Francisco Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ...
Tag
  • ATAHUALPA
  • HUÁSCAR
  • CUZCO
  • QUITO
  • PERÙ
Altri risultati per HUAYNA CAPAC
  • Huayna Cápac
    Dizionario di Storia (2010)
    Huayna Capac Huayna Cápac Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l’impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l’opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il suo dominio sul regno dell’Ecuador, sposando Pacha, figlia dell’ultimo ...
  • Huayna Cápac
    Enciclopedia on line
    Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il suo dominio sul regno dell'Ecuador, sposando Pacha, la figlia del capo dei Quitu, da cui ebbe poi ...
Vocabolario
capace
capace agg. [lat. capax -acis «atto a contenere», der. di capĕre nel senso di «contenere»]. – 1. Atto a contenere persone o cose: un teatro c. di parecchie migliaia di spettatori; recipienti c. di oltre cento litri. In usi assol., che può...
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali