• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUAXTEC

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUAXTEC

Antonio Mordini

Popolazione messicana dello stato di Vera Cruz, appartenente alla famiglia Maya Quiché, che il Sahagún descrive come proveniente per via di mare da una regione posta a NE. del Messico. La storia degli Huaxtec è poco conosciuta, salvo che per il sec. XV in cui ebbero numerose guerre contro la confederazione azteca che li soggiogò nel 1458, quando essi furono battuti dal tlacatecuhtli di Messico Motecuhzoma Ilhuicamina nella battaglia di Ahuilizapán. Anche Nezahualpilli, sovrano di Tezcuco, li sconfisse nel 1491. Gli Huaxtec si differenziavano dalle popolazioni dell'altopiano dell'Anahuac per la loro testa appiattita e per i denti che si aguzzavano artificialmente. È da notarsi inoltre il fatto che la maggior parte dei Teoquiquixtê (burattinai) del Messico precolombiano erano d'origine huaxtec. L'archeologia del territorio huaxtec è pochissimo nota, e il poco che si conosce non permette di poter definire con esattezza le caratteristiche e la cronologia della cultura huaxtec. V. anche maya; messico.

Bibl.: E. Seler, Die alten Ansiedelungen im Gebiete der Huaxteca, Berlino 1902-1915; II; Th. A. Joyce, Mexican Archaeology, Londra 1914; G. V. Callegari, L'antico Messico, Rovereto 1907-08; H. Beauchat, Manuel d'archéologie américaine, Parigi 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali