• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUANG HE

di Giuliano Bellezza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HUANG HE

Giuliano Bellezza

(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)

Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. Si sviluppa per quasi 5000 km in un bacino imbrifero di circa 800.000 km2; nella parte medio-bassa di questo si è sviluppato uno dei centri originari della civiltà cinese, che è però sempre stata costretta a intrattenere un rapporto molto difficile con queste acque.

Fin dalla nascita della Repubblica popolare di Cina, nel 1949, la sistemazione idraulica del grande fiume è stata al centro di ogni programma di pianificazione territoriale. Con l'iniziale aiuto sovietico, la Cina ha elaborato un piano per la completa sistemazione del bacino, volto ad attenuare piene e magre, ridurre il trasporto di sedimenti solidi, migliorare la navigabilità, irrigare nuove estensioni coltivabili e produrre energia idroelettrica; le realizzazioni sono avvenute, però, dopo la rottura con i sovietici (1958). A monte di Lanzhou la prima grande diga sbarra le gole di Liujia: 5 miliardi di m3 di bacino, 1 GW di potenza installata. Il fulcro dell'intero piano è però la diga di San Men (Tre Porte), fra Laodongguan e Luoyang, terminata nei primi anni Sessanta; la potenza installata è simile, ma il volume d'acqua raccoglibile è di 64,7 miliardi di m3. In caso di massima piena ipotizzabile per tutto il bacino a monte, la diga può fermare tutte le acque per 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le magre invernali non sono più tanto ridotte. Il progetto ha previsto altre 46 dighe minori, finanziate dallo stato e dalle autorità locali, ma a queste si sono unite centinaia di migliaia di progetti minori, realizzati dalle Comuni finché sono state operanti: consolidamento di calanchi, riforestazione, strade. Il maggiore dei progetti fatti letteralmente ''a mano'' (1970) è il canale d'irrigazione Hong Qi (Bandiera Rossa) che nella zona di Zhengzhou collega il fiume principale col Wei affluente di sinistra. Il problema maggiore è dato dai sedimenti, che empirebbero in pochi decenni il pur immenso bacino di San Men. Molti progetti minori tendono a rimediare, alzando piccole dighe di raccolta di sedimenti: una volta interrato il piccolo bacino lo si coltiva, si alza una nuova diga, spostando tutto più a monte, e si comprende così come mai il progetto sia denominato ''Scalinata dell'Huang He''. Altrettanto imponenti sono stati i lavori di arginatura, realizzati negli anni successivi, dalla confluenza col Wei al mare e in tutto il tratto più settentrionale.

Sotto il profilo economico il progetto continua a chiedere una manutenzione che non è mai ordinaria, soprattutto per l'interramento dei bacini; per il solo bacino di San Men, inoltre, si sono dovute trasferire circa 600.000 persone. Il progresso è stato invece enorme dal punto di vista della sicurezza: si considera solo come qualcosa da controllare ciò che prima era ritenuto un elemento naturale minaccioso.

Bibl.: K. Buchanan, The transformation of the Chinese Earth, Londra 1972; C. Caldo, La terra e l'uomo in Cina, Palermo 1973; G. Corna Pellegrini, L'Asia meridionale e orientale, 2 voll., Torino 1983; C. W. Pannell, J. C. Laurence, China, the geography of development and modernization, Londra 1983.

Vedi anche
Lanzhou Città della Cina (1.576.000 ab. nel 2003), capoluogo della provincia del Gansu. È situata sulla destra del Huang He, in prossimità della Grande Muraglia, 500 km a NO di Xi’an. È centro commerciale e sede di numerose e importanti industrie (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimici, petrolchimici, ... Zhengzhou Città della Cina (1.770.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Henan, presso il Huang He, 64 km a O di Kaifeng. Nodo stradale e ferroviario all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou e Pechino-Canton. Importante centro commerciale e industriale (impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ...
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • ZHENGZHOU
  • LANZHOU
  • LUOYANG
  • PALERMO
Altri risultati per HUANG HE
  • Huang He
    Enciclopedia on line
    (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ...
  • Fiume Giallo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Il fiume che ha creato fertili pianure Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura in Cina, circa 6.000 anni fa, e della stessa civiltà cinese con la sua organizzazione politica e territoriale. ...
Vocabolario
he
he 〈hè〉 interiez. – Esprime incertezza o, meno spesso, meraviglia: he, forse; he, chissà; he, può darsi; he, che pasticcio! L’aspirazione iniziale è più o meno marcata a seconda dell’intonazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali