• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HU SHIH

di Giuliano BERTUCCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HU SHIH

Giuliano BERTUCCIOLI

. Filosofo, scrittore e storico cinese, nato a Shanghai nel 1891. Negli Stati Uniti dal 1910 al 1917, vi studiò filosofia e letteratura inglese rimanendo soprattutto influenzato dalle teorie filosofiche di J. Dewey e letterarie di Amy Lowell. In America scrisse la sua tesi di laurea (The development of logical method in Ancient China). Tornato in patria fu professore all'università di Pechino (1917), decano della facoltà di lettere della stessa università (1922), presidente dell'istituto Wu Sung (1927-30); nominato ambasciatore negli Stati Uniti (1938) restò in America come professore ad Harvard finché venne richiamato in patria per assumere la presidenza dell'università di Pechino (1945).

Hu Shih si considera soprattutto un filosofo ma ha una notevole importanza anche nella storia della letteratura cinese moderna come uno dei dirigenti del movimento della rinascita letteraria. La sua opera più famosa è la Storia della filosofia cinese (in cinese; Shanghai 1918) di cui è apparso un solo volume; ma ha portato, anche, notevole contributo alla storia del buddismo cinese, della poesia e della letteratura classica. In lingua inglese va ricordato, oltre alla tesi sopra citata, stampata a Shanghai 1922: The chinese renaissance, Chicago 1934.

Vedi anche
Lu Xun ‹lu š´ün›. - Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di Māra", 1907) esaltando i grandi poeti ribelli del romanticismo europeo; insegnò storia ... Chen Duxiu ‹č'hën tu š´iu›. - Uomo politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879 - Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia. Insieme a Hu Shi fu uno dei promotori dei movimenti letterarî d'avanguardia fioriti in Cina dopo il 1916. Tra i fondatori del Partito comunista cinese (1921), ne fu ... Li Keqiang Uomo politico cinese (n. Dingyuan 1955). Iscritto al Partito Comunista Cinese fin da giovanissimo, durante gli studi in Legge è stato scelto come segretario della Lega della gioventù comunista. Dopo cinque anni nel comitato centrale della Lega della gioventù, nel 1998 è stato eletto governatore della ... Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita e attività. Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali