• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HTTP

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

HTTP


HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori anche dotati di diversa architettura hardware e diverso sistema operativo. Costituisce il mezzo di trasporto dei documenti scritti in html o in altri linguaggi di mark-up, delle immagini, dei video, dei file audio e di ogni altro tipo di dato tra un server (l’elaboratore che li fornisce) e un client (l’elaboratore che li riceve). Oltre all’http, per il trasferimento dei file vengono usati i seguenti protocolli:

• ftp (File Transfer Protocol), che permette la trasmissione fisica dei file di dati dal server al client e viceversa attraverso la rete;

• irc (Internet Relay Chat), che consente la comunicazione diretta in chat di interi gruppi di persone, dislocate virtualmente nelle stanze di discussione chiamate canali.

I documenti sono raggiungibili tramite un indirizzo univocamente determinato, detto url (Uniform Resource Locator) che contiene tutto il percorso della risorsa su Internet. Esso è composto da diversi nomi:

• il protocollo di comunicazione: http, ftp ecc.;

• la rete di accesso www, dalle iniziali di World Wide Web;

• il nome del server sulla rete;

• il dominio di appartenenza del server, che identifica la zona geografica oppure la tipologia di uso del server stesso; esso è evidenziato attraverso un suffisso preceduto da un punto quale .it, .eu, .com. org, .net ecc.;

• il percorso dell’eventuale documento o della risorsa presente in quel server, che si riconosce grazie ai caratteri slash (/) o backslash (), che indicano i punti di diramazione dell’albero con il quale è organizzata l’informazione nel server stesso.

Per esempio l’url del sito ufficiale della Presidenza della Repubblica italiana è http:\www.quirinale.it, mentre il documento riportante il discorso di insediamento del presidente si può raggiungere con il percorso http://www.quirinale.it/qrnw/statico/presidente/ nap-insediamento.htm.

Vedi anche
www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... URL Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da punti (di solito la denominazione o il marchio dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. I. rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione ... XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente ...
Tag
  • HYPERTEXT TRANSFER PROTOCOL
  • LINGUAGGI DI MARK-UP
  • SISTEMA OPERATIVO
  • WORLD WIDE WEB
  • IPERTESTI
Altri risultati per HTTP
  • HTTP
    Enciclopedia on line
    Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni.
  • HTTP
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono scambiati tra il client (il programma browser) e il server (host), il computer su cui è memorizzato il sito ...
Vocabolario
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali