• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HSIEH HO

di A. Tamburello - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

HSIEH HO (circa 450-510 d. C.)

A. Tamburello

Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una breve opera di trattatistica tramandataci nel Wang Shih Shu Hua Yüan ed in altre collezioni col titolo: Ku Hua P'in Lu, che potrebbe tradursi: "Note sulla classificazione delle antiche pitture". (Sulla dibattuta questione dell'interpretazione del titolo, vedi: W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954, pp. xiv, 3).

Sono enunciati in questo breve trattato i famosi liu fa o "sei principi", cui doveva attenersi l'artista, ed in particolare il pittore, nella creazione di una opera. Essi consistono all'incirca nelle seguenti formulazioni: animazione mediante consonanza spirituale - metodo strutturale nell'impiego del pennello - fedeltà al soggetto nella riproduzione delle forme - applicazione del colore in conformità col genere - appropriato piano e disegno nella (dis)posizione (dei singoli elementi) - trasmissione (dell'esperienza del passato) mediante le copie. (Vedi su questi "sei principi": A. C. Soper, The First Two Laws of Hsieh Ho, in Far Eastern Quarterly, vii, 4, 1949, pp. 412-423).

Il rigido formalismo di tale teorica, che sancì definitivamente fra l'altro l'imprescindibilità della tradizione, fu la base nei secoli di tutta una precettistica filosofico-estetica, intesa a perseguire e definire i cànoni della pittura cinese e a ricercare i valori fondamentali dell'arte.

Bibl.: O. Sirén, A History of Early Chinese Painting, 2 voll. Londra 1933; G. Rowley, Principles of Chinese Painting, Princeton 1947; W. Cohn, Chinese Painting, New York 1950; A. Giuganino, La Pittura Cinese, 2 voll., Roma 1959.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali