• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOICHKOV, Hristo

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

STOICHKOV, Hristo

Marino Bortoletti

Bulgaria, Plovdiv, 8 febbraio 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 febbraio 1966 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1983-84: Marita Plovdiv; 1984-90: CSKA Sofia; 1990-95: Barcellona; 1995-96: Parma; 1996-98: Barcellona; marzo 1998: CSKA Sofia; 1998: Al Nasr; 1998-99: Kashiwa Reysol; 2000-02: Chicago Fire • In nazionale: 83 presenze e 37 reti • Vittorie: 5 Campionati spagnoli (1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1997-98), 3 Campionati bulgari (1986-87, 1988-89, 1989-90), 1 Coppa di Spagna (1996-97), 3 Supercoppe Spagnole (1991, 1992, 1994), 4 Coppe di Bulgaria (1984-85, 1986-87, 1987-88, 1988-89), 1 Coppa dei Campioni (1991-92), 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 Supercoppa Europea (1992), 1 Coppa della Coppe asiatica (1997-98), 1 Pallone d'oro (1994)

È il più famoso giocatore bulgaro di tutti i tempi: un vero e proprio eroe nazionale, nominato anche per questo Maresciallo d'onore dell'esercito del suo paese. Gran goleador, potente, trascinatore, irascibile, ha avuto una vita sportiva scandita da grandi trionfi e da grandi 'frenate', come la radiazione a vita che gli venne comminata per una rissa sul campo nel 1985 durante un derby con il Levski, revocata però dopo un anno dai dirigenti del Partito comunista bulgaro per consentirgli di partecipare ai successivi Mondiali. Nel 1990 il Barcellona lo volle come centravanti di sfondamento e, grazie a lui, visse il quinquennio più prestigioso della sua pur leggendaria storia calcistica (anche se già nel dicembre di quell'anno Hristo si fece squalificare per due mesi per aver colpito un arbitro). Se ne andò al Parma nel 1995 per dissapori con il tecnico Johan Cruijff, a suo dire 'geloso' della sua popolarità: dopo una stagione incolore rientrò a Barcellona, raccogliendo ancora un primo posto in Campionato e qualche briciola di gloria, messa poi definitivamente a frutto fra l'Asia e l'America.

Vedi anche
Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Plovdiv Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il centro storico è posto sulla riva destra della Mariza, ma l’agglomerato urbano si estende su entrambe ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • JOHAN CRUIJFF
  • BULGARO
  • PLOVDIV
  • ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali