• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTEV, Hristo

di Enrico Damiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTEV (o Botiov), Hristo

Enrico Damiani

Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse a un generoso ideale di redenzione di tutti gli oppressi d'ogni paese e d'ogni classe sociale. Quando fu inviato a Odessa per compiervi gli studî, tutta la Russia sembrava percorsa da un alito di rinnovamento, in seguito alle riforme di Alessandro II che aveva abolito la servitù della gleba. B. si nutrì di questi entusiasmi appassionandosi per le nuove idee e, tornato in Bulgaria nel 1867 col proposito di dedicar tutto sé stesso al trionfo dei suoi ideali politici e nazionali, incominciò la sua attività di propagandista e di poeta. Costretto nuovamente a emigrare, trascorse parte della sua breve vita in Romania, cospirando con altri Bulgari e Russi esuli; redasse successivamente quattro giornali politici, ch'ebbero tutti, nelle particolarissime difficoltà delle circostanze, effimera vita. Fu arrestato per volere del governo russo, poi liberato. Infine, scoppiato nel 1876 un tentativo rivoluzionario nella Sredna Gora, partì temerariamente alla testa d'un manipolo di volontarî, votati alla morte, su un piroscafo austriaco catturato sul Danubio, verso il Balcano di Vraca (Vratza) per prender parte alla rivolta. Ma, circondato dalle truppe turche soverchianti, cadde alla testa dei suoi.

Fra le sue poesie d'intonazione patriottica e sociale, alcune si rivolgono direttamente contro gli oppressori (come: Patriota, Nella taverna), altre sferzano l'ignavia degli oppressi (Straniero, A mio fratello), altre esaltano l'ideale supremo del riscatto bulgaro e universale (Lotta, Congedo, La mia preghiera, Il giorno di San Giorgio, Elegia). La prima sua poesia è dedicata: A mia madre: e pieni di fascino sono i pochi suoi versi amorosi (Al mio primo amore). L'intera sua opera poetica consta di soli 22 canti: ma basta a dargli uno dei posti più alti della letteratura bulgara per la sua freschezza, schiettezza e profondità.

Il nome e l'opera di B. sono popolarissimi in Bulgaria: e delle sue poesie esistono numerose edizioni. La migliore è quella della Tipografia di stato di Sofia del 1907 (Hr. Botiov Săčinenia), curata da Ivanka Hr. Botiov-Hristov e Iv. G. Klincarov (contiene le poesie, gli articoli critici e satirici, gli scritti politici, l'epistolario e copiose appendici e note illustrative).

Bibl.: Hr. Cankov, Hr. B., Sofia 1920; M. Dimitrov, Hr. B. Idei, ličnost, tvorčestvo (Idee, personalità, opera), Sofia 1919; H. Krăstev, Hr. Botiov. P. P. Slavejkov, P. Todorov, P. Ja. Javorov. Sofia 1915; N. Načov, Hr. Botev. Po slučaj petdesetgodišnata ot smărtta mu (H. B. Per il cinquantenario della sua morte), Sofia 1926; D.T. Strašimirov, Hr. B. kato poet i žurnalist (H. B., come poeta e giornalista), Filippopoli 1897; Iv. D. Šišmanov, B.za otečestvoto (B. per la patria), in Studentski Pregled, Sofia 1915; B. Penev, Hristo Botev; L. Stojanov, H. B., in Bǎlgarski Pisateli. Život. Tvorčestvo. Idei (Scrittori. Vita. Opere. Idee), III (1929). Fuori della Bulgaria B. è ancora assai poco noto. Per l'Italia v.: E. Damiani, Un grande anniversario bulgaro. La morte di Cristo Bòtev, in La Cultura, 1926; e M. Ralčev, Cr. Botev, in Rivista di letterature slave, 1926. G. Donnini e M. Ralčev, hanno pubblicato una traduzione in prosa delle sue poesie, in Rivista di letterature slave, 1926, una in versi ha curato E. Damiani, Chr. B. Canti, Lanciano 1930. Esiste anche una traduzione latina di alcuni suoi canti, dovuta a C. Dimitrov (Chr. Botevi Carmina selecta, Sofia 1923).

Vedi anche
Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ...
Tag
  • SERVITÙ DELLA GLEBA
  • ALESSANDRO II
  • HRISTO BOTEV
  • FILIPPOPOLI
  • P. TODOROV
Altri risultati per BOTEV, Hristo
  • Botev, Christo
    Enciclopedia on line
    Poeta e patriota bulgaro (Kalofer 1848 - Vola 1876). Studiò a Odessa e nel 1867 ritornò in Bulgaria, nutrito di ideali di redenzione patriottica e sociale. Costretto a emigrare, visse in Romania come cospiratore e redattore di giornali politici. Morì combattendo durante un tentativo rivoluzionario nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali