• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HRADEC KRÁLOVÉ

di Elio MIGLIORINI - Zdenaek KRISTEN - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN

Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., posta in un cuneo formato dalla confluenza dell'Orlice (Adler) nell'Elba, nel fertile bacino di questo fiume, dove s'incrociano le strade che scendono dai passi della Boemia nordorientale. Il centro della città ha forma circolare; ivi è la chiesa dello Spirito Santo con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e la Colonna di Maria (1737). Posteriori al 1893 sono i quartieri che si stendono verso O. e NE. Ora è sede di molti uffici, come pure d'un vescovato cattolico e conta (1930) 19.500 ab. (45 mila coi dintorni). L'agricoltura del contado si svolge in forma molto intensiva. L'industria si occupa della fabbricazione di strumenti musicali (pianoforti), oggetti metallici, mobili, giocattoli, e della produzione di zucchero. La città è centro economico e culturale della Boemia del NE.

Storia. - Fu originariamente un castello dei principi Slavník (v.) e dopo il 996 dei Přemyslidi e sede di un distretto amministrativo che nel sec. XI e XII era assegnato ai minori membri della famiglia regnante. Il comune, sviluppatosi sotto il castello, fu nel terzo decennio del sec. XIII innalzato dal re Ottocaro I a città. Al principio del sec. XIV Hradec Králové fu sede della regina-vedova Elisabetta Rixa (Rejčka), la quale aiutò il suo sviluppo traendone proventi, e vi fondò la chiesa gotica dello Spirito Santo. Nel 1363 Carlo IV assegnò la città come dote della sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, e da quel tempo Hradec Králové diventò la città dotale delle regine di Boemia. Durante il movimento religioso la città passò presto all'ussitismo e ne diventò baluardo nella Boemia orientale; fu alleata di Žižka, e anche in seguito si mantenne sempre fedele al re ussita Giorgio di Poděbrady. All'incontro prese parte a tutte e due le rivolte di Boemia contro gli Asburgo nel 1547 e 1618-20, e fu perciò colpita con le confische dei suoi beni e privilegi. Dopo la battaglia della Montagna Bianca la città fu con la forza ricondotta al cattolicesimo; nel 1636 vi furono introdotti i gesuiti e nel 1664 vi fu fondato un nuovo vescovato al posto di quello di Litomyšl (v.), scomparso durante le guerre ussite. La città subì gravi danni durante la guerra dei Trent'anni, per opera degli eserciti svedesi e, durante le guerre della Slesia, nel sec. XVIII, per opera di quelli prussiani. Negli anni 1765-89 Hradec Králové fu trasformata in fortezza, davanti alla quale presso il comune di Sadová (Sadowa; v.) si combatté il 3 luglio 1866 la nota battaglia fra Prussiani e Austriaci. Nel 1893 la fortezza fu abbattuta e con ciò fu reso possibile il nuovo e rapido sviluppo della città. Oggi Hradec Králové, per la sua importanza economica e culturale, vien perfino chiamata "la piccola Praga".

Bibl.: J. J. Solař, Dějepis Hradce Králové nad Labem a biskrupstvi hradeckého (La storia di H. K. sull'Elba e del vescovato di H.), Praga 1870; V. V. Tomek, Místopisné paměti města Hradce Králové (Le memorie topografiche della città di H. K.), Praga 1885; B. V. Spiess, Příspěvky k starému místopisu a dějinám Hradce Králové (I contributi alla vecchia topografia e storia di H. K.), Hradec Králové 1895; L. Domečka e F. L. Sál, Královéhradecko (La regione di H. K.), I, i, Hradec Králové 1928; M. Jähns, Die Schlacht von Königgrätz, Lipsia 1876; A. Cechner, Soupis památek histsorických a uměleckých v politickém okresu Královéhradeckém (I monumenti storici ed artistici nel distretto politico di Hradec Králové), vol. XXI dell'intera collezione, Praga 1904.

Vedi anche
Karl Rokitansky Rokitansky ‹-à-›, Karl. - Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, dove completò gli studî (1824-28) e rimase poi fino alla morte. Prosettore ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg Hindenburg ‹hìndënburk›, Paul Ludwig von Beneckendorff e von. - Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni ...
Tag
  • BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • GIORGIO DI PODĚBRADY
  • CATTOLICESIMO
  • AGRICOLTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali