• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOWE, Richard, conte

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOWE, Richard, conte

Guido Almagià

Ammiraglio inglese, nato l'8 marzo 1726 a Londra, morto ivi il 1° agosto 1799. Entrò a far parte della marina nel 1739. Nel 1755 era comandante del Dunkirk nell'America Settentrionale; poi per 8 anni prestò servizio nella Manica in piccole spedizioni contro le coste francesi. Nel 1759, al comando del Magnanime, partecipò al blocco di Brest e alla battaglia di Quiberon (20 novembre). Ebbe varie cariche dal 1763 al 1770, anno in cui fu promosso contrammiraglio. Viceammiraglio nel 1775, l'anno dopo fu designato al comando della stazione navale nell'America Settentrionale. Quando nel 1778 la Francia dichiarò la guerra e inviò una potente squadra in America sotto il comando del conte d'Estaing, H., inferiore di forze, dovette tenersi sulla difensiva, ma riuscì a sventare parecchi tentativi nemici, sino a quando giunsero i rinforzi attesi al comando dell'ammiraglio John Byron. Lasciò quindi il comando della stazione navale, e, fin che durò il ministero di lord North, non prestò servizio attivo. Il 2 aprile 1782 fu assunto al comando della flotta della Manica e nell'autunno dello stesso anno portò a buon fine contro i Francesi e gli Spagnoli le operazioni di liberazione di Gibilterra (v.). Dal 28 gennaio al 16 aprile del 1783 fu primo lord dell'ammiragliato e di nuovo lo fu dal dicembre 1783 all'agosto 1788, epoca in cui fu creato conte. Allo scoppio della guerra con la Francia rivoluzionaria, nel 1793, egli fu richiamato al comando della flotta della Manica, e vinse la battaglia del 1° giugno 1794, spiegando una tattica brillantissima. Nel 1797 venne chiamato a calmare gli ammutinati allo Spithead e la sua grande influenza sui marinai trionfò della rivolta.

Vedi anche
Sir Hyde Parker Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento americano dinanzi a New York (ott. 1776), meritando così il titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, ... John Byron Navigatore inglese (n. Newstead 1723 - m. 1786); si distinse nelle guerre contro la Francia, ma è noto soprattutto per le esplorazioni (1746, 1764-66) delle coste della Patagonia, della Terra del Fuoco, dello stretto di Magellano, delle Falkland. Compì inoltre il giro del mondo. contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ...
Tag
  • FRANCIA RIVOLUZIONARIA
  • AMMIRAGLIATO
  • JOHN BYRON
  • GIBILTERRA
  • AMMIRAGLIO
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali