• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUSSAYE, Arsène Housset, detto

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOUSSAYE, Arsène Housset, detto

AIceste Bisi Gaudenzi

Scrittore francese, nato a Bruyères (Laon) il 28 marzo 1815, morto a Parigi il 26 febbraio 1896. Si affermò nella critica con la Galerie de portraits du XVIIIe siècle (1844), l'Histoire de la peinture flamande et hollandaise (1844-47), l'Histoire de l'art français (1860). Svolse in ogni campo la sua attività letteraria, ma non sempre con ugual valore.

Diede alle scene: Les caprices de la marquise (1844); Mademoiselle de Trente-six vertus (1857); Juliette et Roméo (1873), ecc. Scrisse molti versi (Poésies complètes, 1858), e numerosi romanzi: Les Filles d'Ève (1852); Tragique aventure de bal masqué (1873); La comédienne (1884), ecc. Pubblicò diversi lavori di carattere storico: Voyage à Lienise (1850); Les Femmes du temps passé (1862); Les Charmettes (1863); Notre-Dame de Thermidor (1867); Léonard de Vinci (1869); Confessions (1885), ecc.; ma l'opera sua meno fantastica e più solida è Le Roi Voltaire (1858). Nella satirica Histoire du quarante et unième fauteuil (1855) egli rivendica i grandi intelletti esclusi o ignorati dall'Accademia Francese.

Bibl.: J. Lemaître, A. H., Parigi 1897.

Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
arsenióso
arsenioso arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come minerale (arsenolite e claudetite), polvere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali