• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

house music

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

house music


<hàus mi̯ùusik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso; particolarmente diffuso a Chicago, prende il nome da Warehouse, una delle discoteche della città. I brani, solitamente in 4/4, sono caratterizzati da strutture ripetitive, accenti in controtempo e figurazioni ritmiche che enfatizzano la naturale destinazione di tale musica al ballo. Le influenze della musica soul e funky sono particolarmente evidenti nello stile vocale e nelle linee di basso; l’aspetto innovativo di tale genere è nell’utilizzo di strumenti elettronici come la drum machine, il campionatore e il sintetizzatore accanto a strumenti tradizionali come pianoforte, sassofono e chitarra. La strumentazione elettronica consente inoltre di creare tappeti sonori che fanno da sfondo ai diversi effetti realizzati dal dj e all’eventuale avvicendarsi di brani in sequenza mixata. Dalla h. m. si sviluppano progressivamente diversi generi autonomi (come la techno music) e sottogeneri come il nu jazz (esempio di crossover tra jazz, funky e h. m.) e la eurodance (specifica sintesi tra h. m., cantato melodico e musica rap nata negli anni Novanta e particolarmente diffusa in Europa). La h. m. è dunque tra i principali generi musicali da club insieme alla chillout e alla lounge music (strettamente legate alla ambient music). Nel decennio 2000-2010 la h. m. esce dall’ambiente delle discoteche conquistando il mercato tradizionale. I successi di dj performers come Bob Sinclair (n. 1968) e David Guetta (n. 1967) raggiungono un vasto pubblico giovanile grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti di diversa provenienza. La h. m. conosce così una nuova stagione di diffusione e diventa un fenomeno di moda influenzando alcune produzioni discografiche pop. Tra i protagonisti di questa nuova rilevante tendenza: Jennifer Lopez, Lady Gaga, Black eyed peas, Rihanna.

Vocabolario
house music
house music ‹hàus mi̯ùu∫ik› locuz. ingl. [prob. abbrev. di house (party) music «musica per feste in casa», oppure di house (made) music «musica fatta in casa»], usata in ital. come s. f. – Genere musicale da discoteca che ha origine negli...
techno music
techno music 〈tèkno mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [prob. accorciamento. dell’angloamer. techno(tronic) music «musica tecnocronica»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica da discoteca, nato negli Stati Uniti d’America e diffusosi, spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali