• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hot money

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

hot money


Particolare tipologia di finanziamento a breve termine («denaro caldo»), offerta dal sistema bancario. Si tratta generalmente di un prestito monetario con scadenza ravvicinata (di norma al massimo 6 mesi) che le imprese, o più in generale il beneficiario, utilizzano per fare fronte a temporanee esigenze di liquidità che scaturiscono dalla discrasia temporale tra incassi e pagamenti. Le linee di finanziamento h. m., più economiche di altri tipi di accesso al credito, sono accordate di norma solo alla clientela migliore e con un flusso di cassa stabile e prevedibile nel breve periodo, in grado pertanto di consentire il rimborso del finanziamento alla scadenza predeterminata.

Con l’espressione h. m. si indicano anche i movimenti di denaro sui mercati valutari internazionali, prevalentemente determinati da movimenti speculativi o da arbitraggisti, conseguenti ad aspettative di variazione improvvisa dei tassi di interesse o di cambio. Questi flussi finanziari hanno un potenziale effetto destabilizzante sui sistemi economici e soprattutto sulle variabili centrali dell’equilibrio valutario, quali la bilancia dei pagamenti (➔), e possono essere il preludio di attacchi speculativi.

Vocabolario
hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di impianti con temperatura relativamente...
hot line
hot line ‹hòt làin› locuz. ingl. (propr. «linea bollente»; pl. hot lines ‹… làin∫›), usata in ital. come s. f. – 1. Linea telefonica riservata a comunicazioni di emergenza, per es. tra capi di stato. 2. Linea telefonica a pagamento per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali