• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HASSAN, Hossam

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HASSAN, Hossam

Filippo Maria Ricci

Egitto. Il Cairo, 10 agosto 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-90: Al Ahly; 1990-91: PAOK Salonicco; 1991-92: Neuchâtel Xamax; 1992-2000: Al Ahly; 2000: Al Ain; 2000-02: Zamalek • In nazionale: 160 presenze e 59 reti (esordio: 10 settembre 1985, Norvegia-Egitto, 3-0) • Vittorie: 2 Coppe d'Africa (1986, 1998), 1 edizione dei Giochi Panafricani (1987), 1 Coppa d'Arabia (1992), 12 Campionati egiziani (1984-85, 1985-86, 1986-87, 1988-89, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01), 1 Campionato degli Emirati Arabi Uniti (2000), 4 Coppe d'Egitto (1984-85, 1988-89, 1992-93, 1995-96), 1 Coppa dei Campioni africana (1987), 2 Coppe delle Coppe africana (1986, 1993), 1 Coppa dei Campioni Araba (1996), 2 Coppe delle Coppe Arabe (1995, 2000), 2 Supercoppe Arabe (1997, 1998)

Attaccante rapido e dalla grande longevità agonistica, ha cominciato a giocare e a vincere nel 1984 ed è ancora in attività, sempre affiancato dal suo gemello, il terzino Ibrahim, che lo ha seguito ovunque. Diciassette anni di nazionale lo hanno portato nel 2001 a essere il giocatore con il maggior numero di presenze al mondo: il 9 gennaio 2001 ha superato Lothar Matthäus, raggiungendo quota 151. In Egitto ha giocato 321 partite segnando 148 gol, e ha compiuto un grave tradimento nel 2000 quando da un club del Cairo, Al Ahly ‒ con cui aveva vinto una nutritissima serie di titoli ‒ è passato a un altro, lo Zamalek, suo acerrimo rivale. In Europa non ha avuto fortuna, incontrando notevoli difficoltà di adattamento sia in Grecia sia in Svizzera. Ha partecipato a cinque edizioni della Coppa d'Africa, vincendo nel 1986 e nel 1998, con 16 gare e dieci gol in totale, ed è stato presente anche ai Mondiali in Italia del 1990.

Vedi anche
Lothar Matthäus Matthäus, Lothar. - Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi e una Coppa Uefa (1996), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria ... Drogba, Didier Calciatore ivoriano (n. Abidjan 1978). Ha iniziato la carriera da professionista in Francia, nel Le Mans (1998-2002), per poi passare dapprima al En Avant de Guingamp (2002-03) e in seguito all’Olympique de Marseille (2003-04). Già attaccante di punta della squadra marsigliese, nel 2004 è stato ceduto ... Eto’o, Samuel Eto’o, Samuel. - Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima di esordire con la propria nazionale nel 1997 e nella Liga nel 1998. Passato al ... Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • LOTHAR MATTHÄUS
  • SVIZZERA
  • ITALIA
  • AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali