• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Horthy von Nagybánya, Miklos

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Horthy von Nagybanya, Miklos


Horthy von Nagybánya, Miklos

Ammiraglio e politico ungherese (Kenderes 1868-Estoril, Portogallo, 1957). Nel 1918 fu nominato comandante della flotta austro-ungarica. Ministro della Guerra (1919), riordinò l’esercito, alla testa del quale entrò a Budapest contro il regime di Béla Kun. Nel 1920 fu eletto reggente del regno di Ungheria e mantenne questa carica, equivalente a quella di capo dello Stato, fino al 1944. Messasi l’Ungheria sulla scia del revisionismo tedesco, contro Versailles, a H. von N. non fu possibile impedirne l’entrata in guerra a fianco della Germania e dell’Italia contro l’URSS. Subita l’occupazione dei tedeschi, fu accusato di tradimento (1944) per aver tentato un armistizio con i sovietici, e fatto internare da A. Hitler in un castello di Baviera. Nel 1951 si stabilì in Portogallo.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Ferenc Szálasi Szálasi ‹sàalåši›, Ferenc. - Uomo politico ungherese (Košice 1897 - Budapest 1946), ufficiale fino al 1935, fondò in quell'anno un movimento radicale di destra, più tardi denominato delle croci frecciate. Il suo programma, non molto dissimile da quello di C. Codreanu, univa forme di nazionalismo antisemita ... Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni di provincia, ... Bethlen, István, conte Bethlen, István, conte. - Uomo politico ungherese (n. Gernyeszeg, Transilvania, 1874 - m. nell'URSS 1946); deputato dal 1901, fu l'esponente del magiarismo transilvano contro l'elemento romeno e come tale si oppose alla politica fiscale di Vienna. Dopo la prima guerra mondiale, divenne primo ministro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PORTOGALLO
  • ARMISTIZIO
  • AMMIRAGLIO
  • VERSAILLES
  • UNGHERESE
Altri risultati per Horthy von Nagybánya, Miklos
  • Horthy von Nagybánya, Miklós
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della flotta austro-ungarica. Ministro della guerra nel gabinetto Károlyi (1919), riordinò l'esercito, ...
  • HORTHY de NAGYBÁNIA, Miklós
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    HORTHY de NAGYBÁNIA, Miklós (XVIII, p. 568; App. II, 1, p. 1190) Ammiraglio e uomo politico ungherese; trasferitosi in Portogallo nel 1945, morì a Estoril il 9 febbraio 1957. Horthy ha affidato a un volume di Mémoires (Parigi 1954) la testimonianza della sua attività militare e politica, dagli anni ...
  • HORTHY, Miklos
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 568) Nel seguire, durante il ventennio fra le due guerre mondiali, la politica di collaborazione con l'Italia, H. venne in visita a Roma dal 24 al 26 ottobre 1936. Sostenitore della politica dell'Asse egli non impedì che l'Ungheria entrasse in guerra contro l'URSS a fianco della Germania ...
  • HORTHY, Miklos
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola) Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia navale di Fiume. Promosso ufficiale nel 1886, alfiere di vascello nel 1890, nel 1909 fu promosso ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali