• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parker, Horatio William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Auburndale, Massachusetts, 1863 - Cedarhurst, Long Island, 1919). Studiò con G. W. Chadwick e I. G. Rheinberger. Fu organista, direttore di cori, insegnante alla Yale University di New Haven. Compose le opere Mona (1912) e Fairyland (1915), oratorî, cantate, musica sinfonica e da camera.

Vedi anche
MacDowell, Edward Alexander MacDowell ‹mëkdàu̯ël›, Edward Alexander. - Musicista statunitense (New York 1861 - ivi 1908). Studiò a New York, Parigi, Stoccarda, Francoforte. Fu insegnante in Germania e, dal 1896, a Boston e a New York (Columbia University). Scrisse pagine pianistiche (sonate, brevi pezzi descrittivi, ecc.), poemi ... Sembrich, Marcella Sembrich ‹ʃèmbrih'›, Marcella. - Nome d'arte (propr. il cognome della madre) del soprano Praxede Marcelline Kochańska (Wiśniówczyk, Galizia, 1858 - New York 1935). Esordì ad Atene nel 1877. Fu uno dei più celebri soprani d'agilità dei suoi tempi, ed ebbe vasta popolarità in Europa e negli USA. Dal 1924 ... Alda, Frances Nome d'arte della cantante Frances Davis (Christchurch, Nuova Zelanda, 1883 - Venezia 1952). Studiò a Melbourne e a Parigi, debuttando qui come soprano nel 1906. Apparve poi nei principali teatri europei e dal 1910, avendo sposato l'impresario del Metropolitan G. Gatti-Casazza, si stabilì negli Stati ... Amato, Pasquale Cantante (Napoli 1878 - New York 1942). Formatosi al conservatorio di S. Pietro a Majella (Napoli), fu baritono applauditissimo nei principali teatri del mondo in un vasto repertorio.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUSICA SINFONICA
  • MASSACHUSETTS
  • LONG ISLAND
  • RHEINBERGER
  • NEW HAVEN
Altri risultati per Parker, Horatio William
  • PARKER, Horatio William
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Edward Dent Musicista americano, nato a Auburndale, Mass., il 15 settembre 1863, morto a Caderhurst, N. Y., l'8 dicembre 1919. Era originario di famiglia inglese emigrata in America agl'inizî del sec. XVII; suo padre era architetto e la madre, Isabella Jennings, fu donna di notevoli capacità musicali ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali