• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOOD, Samuel, visconte

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOOD, Samuel, visconte

Guido Almagià

Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato tenente di vascello. A soli 30 anni gli fu dato il comando del Jamaica, di stazione nell'America del Nord; quindi, al suo ritorno in Inghilterra, ebbe il comando del Grafton, temporaneamente quello dell'Antilope e infine quello della fregata Bideford. Il 21 febbraio 1759, comandante della Vestal, catturò la nave francese Bellona dopo un'aspra battaglia al largo del Capo Finisterre. Promosso contrammiraglio nel 1780, fu mandato nelle Indie Occidentali sotto gli ordini dell'ammiraglio Rodney (gennaio 1781) e rimase ivi o alla costa nordamericana sino alla fine della guerra per l'indipendenza. Nel gennaio 1782, durante un'assenza del comandante in capo recatosi in Inghilterra, le isole inglesi di St Kitts e Nevis furono attaccate dall'ammiraglio francese Grasse con forze molto superiori alle britanniche, e H. seppe tenere un contegno brillantissimo in tale circostanza. Fu poi nominato pari d'Irlanda per la parte presa nella sconfitta inferta al Grasse vicino alla Dominica (v.) il 9 e il 12 aprile dello stesso anno. Nominato comandante in capo nel Mediterraneo, H. ebbe un periodo di grande attività (maggio 1793-ottobre 1794) durante la guerra che fece seguito alla rivoluzione francese. Il 28 agosto 1793 s'impadronì di Tolone e non l'abbandonò se non dopo un memorabile assedio e dopo aver dato alle fiamme navi e stabilimenti militari (19 dicembre). Con l'aiuto di Pasquale Paoli conquistò la Corsica e bloccò Genova. Promosso ammiraglio il 12 aprile 1794, dopo questo anno non ebbe più comandi navali, ma soltanto importanti cariche a terra.

Vedi anche
Rodney, George Brydges, barone Rodney ‹ròdni›, George Brydges, barone. - Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa Lucia e Grenada (1762). Dal 1771 al 1774 governatore ... Jervis, John, conte di St. Vincent Jervis ‹ǧàavis›, John, conte di St. Vincent. - Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, ... Sir Hyde Parker Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento americano dinanzi a New York (ott. 1776), meritando così il titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, ... Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ...
Altri risultati per HOOD, Samuel, visconte
  • Hood, Sir Samuel
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio inglese (n. 1762 - m. Madras 1814); entrato in marina (1776), partecipò, nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, a tutti gli scontri navali contro i Francesi, culminati nella vittoriosa battaglia della Dominica (1782). Conclusa la pace (1783), H. ebbe varî comandi a terra e a bordo. ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali