Congedo dei soldati dell’esercito romano al termine del regolare servizio militare: era loro rilasciato un diploma inciso su un dittico di bronzo, pagata una somma di denaro, concesso il diritto di cittadinanza e di contrarre matrimonio legittimo.
Angelo Nosei
. Con tal termine s'indicò, presso i Romani, la fine del servizio militare, ciò che con termine moderno si dice il congedo assoluto, col rilascio di una dichiarazione in cui si attesta che il soldato ha "servito con fedeltà e onore".
Alla fine del servizio militare, che dal tempo della ...
honeste vivere
〈onèste vìvere〉 (lat. «vivere onestamente»). – Il primo dei tre fondamentali precetti del diritto romano (gli altri due sono: alterum non laedere «non fare danno ad altri» e suum cuique tribuere «attribuire a ciascuno il...
miss
‹mis› s. f., ingl. [accorc. di mistress (v.)] (pl. misses ‹mìsi∫›). – Appellativo che in inglese si dà a donna non sposata, premettendolo di regola al nome o al cognome. Oggi la parola è molto com. anche in Italia (dove in questa accezione...