• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONDURAS

di Elio Manzi e Alfredo Romeo - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Honduras

Elio Manzi e Alfredo Romeo
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB honduras 01.jpg

(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)

Geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

Il paese continua a rappresentare una realtà socioeconomica arretrata e non in grado di compiere i significativi progressi che ormai contrassegnano diversi Stati dell'America Latina. Pur non essendo stato coinvolto dai conflitti che hanno segnato la recente storia dell'America Centrale, l'H. ne ha comunque subito i contraccolpi. Infatti ha rappresentato uno dei paesi d'accoglienza delle masse in fuga dai teatri di guerra, in particolare da Salvador, Guatemala e Nicaragua; le frontiere orientali del paese sono state interessate dalle azioni di guerriglia dei contras nicaraguensi e ancora oggi l'H. costituisce una base d'appoggio strategica dell'aeronautica militare degli Stati Uniti.

La popolazione honduregna continua a crescere, sebbene con ritmo più lento che in passato, in base a un incremento connesso al tasso di natalità che è fra i più elevati del mondo: si stima che i 4.443.721 abitanti censiti nel 1988 siano divenuti 6.147.000 nel 1998. Anche l'urbanizzazione della popolazione è un fenomeno in crescita, cosicché fra il 1980 e il 1998 la popolazione urbana è passata dal 36% al 46% del totale con un incremento medio annuo che negli ultimi anni si è attestato sul 4,4%.

Condizioni economiche

Dopo i travagliati anni Ottanta, caratterizzati da aspri conflitti sociali e politici, scanditi da continue violazioni dei diritti umani e azioni criminose contro leader politici e sindacali, la situazione interna è andata gradualmente migliorando. Ai timidi segnali di ripresa economica che hanno contraddistinto gli ultimi anni si continuano a contrapporre gravi difficoltà strutturali, quali un marcato processo inflattivo nonché un pesante debito estero che nel 1997 si è attestato sull'86% del PIL. La distribuzione della popolazione attiva per settori di attività economica conferma una debolezza del settore secondario e l'importante ruolo dell'agricoltura, che è essenzialmente legata alle esportazioni (in particolare banane, caffè, canna da zucchero e cotone).

Gli indicatori socioeconomici disegnano lo scenario di estremo disagio in cui versa la maggioranza della popolazione honduregna, in particolare quella rurale: il 64% delle famiglie vive in condizioni di povertà, il 36% non ha accesso all'acqua potabile, il 38% non dispone di servizi igienici, la quota degli analfabeti è del 27%, il 54% dei ragazzi tra i 10 e i 18 anni non frequenta la scuola, la mortalità infantile arriva ancora al 36‰ e i minori di 5 anni con problemi di denutrizione costituiscono il 57% del totale.

Esistono forti squilibri territoriali, giacché nei dipartimenti nord-occidentali questi indicatori tendono a peggiorare, in particolare nelle aree montuose che si trovano lungo il confine con il Salvador (fra cui i dipartimenti di Lentira, Intibucá, La Paz) e nel versante atlantico meridionale (Mosquitia). Sarebbero necessari ulteriori massicci interventi per migliorare le condizioni sociosanitarie, il settore educativo e della formazione professionale, le infrastrutture agricole, nonché le comunicazioni viarie, che risultano ancora del tutto insoddisfacenti. Problemi cruciali si riscontrano anche sul versante del risanamento ambientale, in particolare occorrono interventi di riforestazione e tutela del suolo agricolo e la regolazione dell'uso delle risorse rinnovabili. Le condizioni dell'H. sono state inoltre aggravate dalle devastazioni provocate dall'uragano Mitch (v. oltre: Storia).

bibliografia

V. Bulmer-Thomas et al., Central American integration. Report for the Commission of the European Community, Miami (Fla.) 1992; Inter American Development Bank, Economic and social progress in Latin America. Annual report, 1994, Washington (D.C.) 1994; World Bank, Honduras: towards better health care for all, Washington 1998.

Storia

di Alfredo Romeo

Pur non avendo conosciuto il dramma di un vero e proprio conflitto intestino, la Repubblica dell'H. sta ancora cercando di superare le conseguenze negative della crisi centro-americana degli anni Ottanta. Solo dopo la fine della guerra civile in Nicaragua ed El Salvador, e di fronte ai nuovi scenari internazionali apertisi in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno infatti iniziato a prendere le distanze dai potenti e corrotti militari honduregni. Responsabili di gravi violazioni dei diritti dell'uomo nella lotta contro la 'sovversione interna', fedeli alleati di Washington contro il regime sandinista in Nicaragua e contro i guerriglieri di sinistra di El Salvador, i militari dell'H. avevano visto crescere a dismisura il loro peso politico proprio grazie all'appoggio e ai generosi finanziamenti statunitensi. Il mutato atteggiamento di Washington ha pertanto consentito al Partido Liberal (PL, tornato al potere nel 1994) di raccogliere la spinta in tal senso proveniente dalla società civile, e di introdurre una serie di misure volte a riportare i militari sotto il controllo del potere politico.

Mentre proseguivano le proteste popolari contro la politica di austerità imposta dal suo governo nel tentativo di affrontare la critica situazione del debito estero, il conservatore R.L. Callejas, del Partido Nacional (PN), negli ultimi anni del suo mandato presidenziale dovette assistere a una crescente mobilitazione della società civile contro le forze armate. Approfittando del nuovo corso delle relazioni bilaterali con Washington (nel 1993 gli aiuti militari statunitensi all'H., che dieci anni prima avevano raggiunto la cifra record di 77,5 milioni di dollari, erano precipitati a meno di tre milioni di dollari), organizzazioni per la difesa dei diritti dell'uomo, movimenti studenteschi e sindacali fecero fronte comune con associazioni di imprenditori e soprattutto con la Chiesa cattolica (già critica nei confronti del governo per l'irrisolta questione agraria), chiedendo la fine dell'eccessiva influenza ancora esercitata dai militari nella vita politica e costringendo un riluttante Callejas a creare la carica di commissario per i diritti dell'uomo e una commissione per le riforme istituzionali. Nel novembre 1993 si svolsero elezioni legislative e presidenziali, vinte dal PL, cui andarono 71 seggi (su 128) all'Assemblea Nazionale contro i 55 del PN; alla presidenza della Repubblica fu eletto il liberale C.R. Reina, già presidente della Corte interamericana dei diritti dell'uomo.

Insediatasi nel gennaio 1994, la nuova amministrazione non si discostò dalla precedente nelle scelte di politica economica, mentre prese una serie di iniziative volte a combattere la corruzione e la criminalità legata al traffico degli stupefacenti (grazie alla connivenza dell'esercito, l'H. sin dai primi anni Novanta era divenuto uno dei principali centri di smistamento della cocaina colombiana diretta negli Stati Uniti). La presidenza Reina si caratterizzò soprattutto per il tentativo di limitare il potere delle forze armate: a tale fine fu avviata la ristrutturazione dei servizi segreti, affidati a personale civile, venne smilitarizzata la polizia, furono drasticamente ridotte le spese del Ministero della Difesa, vennero abolite la coscrizione obbligatoria e la carica di Comandante in capo dell'esercito (le mansioni di quest'ultimo furono affidate, dal gennaio 1998, al Ministero della Difesa). Tali misure, come anche la celebrazione di una serie di processi contro alcuni ufficiali responsabili di violazioni dei diritti dell'uomo nel periodo 1979-90, furono aspramente osteggiate dai vertici delle forze armate, sospettati di aver organizzato una serie di attentati dinamitardi nel corso del 1995 e del 1996, che hanno fatto temere per la sicurezza e la stabilità interne. Sul piano delle relazioni internazionali, l'amministrazione Reina cercò di porre termine alle dispute di confine con El Salvador, proseguite nonostante la sentenza emessa in proposito nel settembre 1992 dalla Corte internazionale dell'Aja (v. honduras: Storia, App. V). Nel gennaio 1998, a pochi giorni dalla scadenza del suo mandato, Reina siglò infatti a Tegucigalpa col presidente del Salvador un trattato per la definitiva demarcazione di un tratto di frontiera comune ai due paesi.

Nonostante l'insoddisfazione popolare per la politica economica del governo (tradottasi in una serie di rincari e in un aumento della disoccupazione), le consultazioni generali del novembre 1997 confermarono al potere il PL (67 seggi contro i 55 del PN), il cui candidato, C.R. Flores Focussé, fu eletto alla presidenza della Repubblica.

In carica dal gennaio 1998, nel corso dell'anno l'amministrazione Flores dovette fronteggiare una serie di emergenze legate a violenti fenomeni naturali: dopo una serie di incendi, sviluppatisi in particolare nel mese di maggio, l'H. fu infatti devastato tra la fine di ottobre e i primi di novembre dall'uragano Mitch, che causò alcune migliaia di vittime ed enormi danni alle infrastrutture e alle principali attività economiche del paese. Nel gennaio 1999 il presidente, proseguendo nella politica di controllo dell'apparato militare, assunse anche la carica di capo delle forze armate.

bibliografia

D.E. Schulz, D. Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el poder militar en Honduras, Tegucigalpa 1995; J.M. Ruhl, Doubting democracy in Honduras, in Current history, 1997, pp. 81-86.

Vedi anche
Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul fiume Choluteca, in una regione di fertili alteterre vulcaniche. Fondata nel 1578 come centro minerario (oro e ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli odierni M., malgrado il plurisecolare processo di acculturazione e la ... Repubblica Dominicana Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono ... Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti della Sierra Madre; ha clima caldo-umido con piovosità notevole in tutto il territorio. Numerosi i fiumi, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA
  • TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI
  • COSCRIZIONE OBBLIGATORIA
  • MINISTERO DELLA DIFESA
  • RISORSE RINNOVABILI
Altri risultati per HONDURAS
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) poi interrotto bruscamente dal colpo di ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del la popolazione (8.260.749 ab.) registra gli effetti ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) e che è stato interrotto bruscamente dal ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras tenta di riprendere il percorso democratico avviato (dopo un ventennio di regime militare) con la Costituzione del 1982 e interrotto bruscamente dal colpo di stato del 2009. Il fatto aveva dato ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta tra due partiti principali: il Partido Liberal de Honduras ...
  • Honduras
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta all’interno di una cornice bipartitica, con il potere conteso ...
  • Honduras
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. La regione era abitata in epoca precolombiana dai chorotega e dai maya; nell’11° sec. vi si stabilirono i toltechi, e quindi gli aztechi. C. Colombo scoprì il Paese nel 1502. C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli indigeni ...
  • Honduras
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’H. le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Honduras Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 ab. (7.205.000 secondo una stima del 2005). Tegucigalpa, la capitale, si riconfermava la città principale ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136) Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento demografico è stato notevolissimo, come si evince dall'ultimo censimento del 1988, secondo il quale, in quell'anno, ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando un incremento medio annuo del 3,1% (questo elevato valore, però, va accettato con riserva, perché ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta di 112.088 km2 anziché di 115.570 km2. La Corte internazionale di giustizia dell'Aia il 18 nov. 1960 ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., distribuiti nei varî dipartimenti secondo i dati dell'acclusa tabella, in quello del 1945 è salita a 1.200.542 ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 551) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America Centrale, la seconda per superficie (le fonti oscillano fra 100 e 160 mila kmq.; 134.305 secondo i dati ufficiali), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lempira
lempira s. m., spagn. [dal nome di un capo indigeno che combatté gli Spagnoli]. – Unità monetaria della Repubblica di Honduras (America Centrale).
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali