• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONDURAS

di Eugenia BEVILACQUA - Mario DI LORENZO - Alberto PINCHERLE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)

Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE

Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., distribuiti nei varî dipartimenti secondo i dati dell'acclusa tabella, in quello del 1945 è salita a 1.200.542 ab., mostrando un aumento medio percentuale annuo di 1,6%. La maggiore città è Tegucigalpa, capitale dello stato, che, secondo il censimento del 1945, ha una popolazione di 65.000 abitanti.

Risorse economiche (XVIII, p. 552). - Il prodotto principale resta quello delle banane, coltivate prevalentemente nella costa atlantica e destinate quasi per intero all'esportazione (il diffondersi di una malattia minacciò la distruzione delle piantagioni, che solo efficaci preparati chimici permisero di salvare: comunque da 3.168.000 q. nel 1939 la produzione è scesa nel 1945 a 2.949.500 q.). Invariata l'entità delle altre colture. Le risorse minerarie hanno dato nel 1946-47 68.200 kg. di argento (contro 92.800 nel 1943) e 405 kg. di oro (sabbie aurifere; contro 628 nel 1943). Il commercio nel 1943-44 ha avuto un valore di 26.696.014 lempiras di importazione e 18.925.065 lempiras di esportazione.

Comunicazioni (XVIII, p. 555). - Il mezzo di trasporto più usato sia per passeggeri che per merci è l'aeroplano; le ferrovie, poco sviluppate ed adibite quasi esclusivamente alle piantagioni, hanno una lunghezza di circa 1500 km. Tuttavia, in virtù del completamento (nel 1943) della strada carrozzabile panamericana attraverso il suo territorio, l'H. è collegato coi sistemi stradali del Guatemala, del Salvador e del Nicaragua.

Finanze (XVIII, p. 555; App. I, p. 716). - Si riportano qui di seguito i dati di bilancio dal 1940-41 al 1946-47:

Al 30 giugno 1946 il debito pubblico estero ammontava a 2,7 e quello interno a 10,7 milioni di lempiras. La parità aurea del lempira, comunicata al Fondo monetario internazionale, è di 0,444335 grammi di fino. Al 30 giugno 1948 le riserve ufficiali del paese in oro e divise ammontavano a 4,6 milioni e la circolazione a 15,2 milioni. Al 31 dicembre 1947 il totale dei depositi presso le due banche di emissione era di 12,2 milioni di lempiras.

Storia (XVIII, p. 555, App. I, p. 715). - Le precarie condizioni economiche, causate dalla distruzione delle piantagioni di banane affette dal "male di Panamá" si ripercossero nella vita politica, durante il 1947, quando nel febbraio soltanto l'intervento dell'aviazione permise al presidente Tiburcio Carias Andino (eletto nel 1932 e riconfermato nel 1936) di soffocare la rivoluzione scoppiata nelle provincie, mentre rimaneva insoluta la disputa per i confini con il Nicaragua (v. in questa App.), nonostante il ricorso all'arbitrato. Solo con il 1940 si ebbe un certo miglioramento nell'economia e s'introdusse in via sperimentale la coltivazione delle piante da gomma. Intanto, l'Honduras aderiva in pieno alla politica di "solidarietà continentale", colpiva con dazî del 50% ad valorem le merci giapponesi (1939), poneva ostacoli alla propaganda tedesca, fino ad espellere l'incaricato d'affari germanico e a rompere (settembre 1941) le relazioni con la Germania e l'Italia; quindi immediatamente dopo l'attacco a Pearl Harbor dichiarò guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia (8 e 12 dicembre). Ma, con la guerra, diminuì ancora l'esportazione delle banane agli Stati Uniti, sicché per combattere la disoccupazione s'intensificarono i lavori della "Strada panamericana" (l'ultimo ponte in ferro venne completato nel 1944) e di quella da Tegucigalpa al Pacifico, e la compagnia United Fruit progettò d'introdurre la coltivazione della canapa. Ma il 1942 e più ancora il 1943 furono anni duri; nel luglio 1944 scoppiò una rivoluzione: il Carias, riconfermato ancora nel 1939 per 10 anni, ricorse allo stato d'assedio, fece bombardare Ocotepeque, ma si mantenne, grazie a una dimostrazione a lui favorevole in Tegucigalpa, e autorizzò nell'agosto aumenti di mercedi. Però la rivoluzione continuava ancora nell'aprile 1945. Poco prima di Natale furono liberati gli ultimi prigionieri politici e nel 1946, represse le dimostrazioni del partito Acción Democrática, il Carias restava al potere, dopo 13 anni di esercizio della presidenza.

L'Honduras aveva ripreso le relazioni con la Cina, sospeso le leggi proibitive dell'emigrazione cinese (nel marzo 1944) e firmato accordi sanitarî con gli Stati Uniti. Il 12 ottobre fu inaugurata la Escuela agrícola panamericana di Zamorano (presso Tegucigalpa), nel marzo 1945 vennero stabilite relazioni diplomatiche con l'URSS e nel dicembre il presidente approvò il patto delle Nazioni Unite e gli accordi monetari di Bretton Woods; e nel febbraio 1946 fu concluso un accordo commerciale col Canada, basato sulla clausola della "nazione più favorita". Ma l'Honduras non si associò al Guatemala e al Salvador negli sforzi per ricostituire la Federazione centro-americana. In quegli anni vennero introdotte nuove colture: abacá (Musa textilis Née), Hevea (per la gomma), barbasco (per il rotenone), riso, soia, ecc.: ché si era aggravata anche la scarsezza di derrate alimentari. Con la fine della seconda Guerra mondiale, tuttavia, riprese anche l'esportazione delle banane; ma un terribile uragano, nell'ottobre 1945, produsse danni che furono valutati quasi 15 milioni di dollari.

Vedi anche
El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Tegucigalpa Città dell’Honduras (967.200 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul fiume Choluteca, in una regione di fertili alteterre vulcaniche. Fondata nel 1578 come centro minerario (oro e argento) ...
Tag
  • CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per HONDURAS
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) poi interrotto bruscamente dal colpo di ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del la popolazione (8.260.749 ab.) registra gli effetti ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) e che è stato interrotto bruscamente dal ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras tenta di riprendere il percorso democratico avviato (dopo un ventennio di regime militare) con la Costituzione del 1982 e interrotto bruscamente dal colpo di stato del 2009. Il fatto aveva dato ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta tra due partiti principali: il Partido Liberal de Honduras ...
  • Honduras
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta all’interno di una cornice bipartitica, con il potere conteso ...
  • Honduras
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. La regione era abitata in epoca precolombiana dai chorotega e dai maya; nell’11° sec. vi si stabilirono i toltechi, e quindi gli aztechi. C. Colombo scoprì il Paese nel 1502. C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli indigeni ...
  • Honduras
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’H. le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Honduras Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 ab. (7.205.000 secondo una stima del 2005). Tegucigalpa, la capitale, si riconfermava la città principale ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Honduras Elio Manzi e Alfredo Romeo (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il paese continua a rappresentare una realtà socioeconomica arretrata e non in grado di compiere i significativi ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136) Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento demografico è stato notevolissimo, come si evince dall'ultimo censimento del 1988, secondo il quale, in quell'anno, ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando un incremento medio annuo del 3,1% (questo elevato valore, però, va accettato con riserva, perché ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta di 112.088 km2 anziché di 115.570 km2. La Corte internazionale di giustizia dell'Aia il 18 nov. 1960 ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 551) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America Centrale, la seconda per superficie (le fonti oscillano fra 100 e 160 mila kmq.; 134.305 secondo i dati ufficiali), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lempira
lempira s. m., spagn. [dal nome di un capo indigeno che combatté gli Spagnoli]. – Unità monetaria della Repubblica di Honduras (America Centrale).
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali