• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Honda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Honda


Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili e macchine agricole, fondata nel 1948 da Soichiro Honda (1906-1991), con sede a Tokyo. Leader nel mercato delle motociclette, la H. si colloca anche tra le più importanti case produttrici di automobili, con una rete di distribuzione mondiale, e tra le principali realtà attive nella robotica. Nata dall’intuizione di montare un piccolo motore sul telaio di una bicicletta per venire incontro all’aumento di richiesta di mobilità a basso costo della popolazione giapponese, la società è cresciuta grazie a una strategia basata sulla continua ricerca dell’innovazione e della qualità, declinata con numerosi successi sia nei campionati motociclistici professionistici (con le prime significative vittorie nel 1966 cui sono seguiti tutti i maggiori titoli nelle categorie 125, 250, 500 e moto GP), sia nella Formula1 (dal 1964 al 1968, poi solo come fornitore di motori, per rientrare con una propria scuderia nel 2006). Nel 1962 la H. inaugurò la pista privata di Suzuka, che ospita ancora numerose competizioni nel mondo delle due ruote. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 120 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 181.000 dipendenti.

Honda

Vedi anche
Ducati Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici. Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività nel campo degli strumenti ottici e degli apparecchi elettromeccanici in genere. Dal 1948 iniziò ... Suzuki motor corporation Società automobilistica giapponese, fondata nel 1909, con sede in Hamamatsu, tra le più importanti del settore. Nota principalmente per la produzione di motociclette e di fuoristrada, la S. ha esteso la propria attività anche alla nautica. Opera in tutto il mondo con una rete capillare di distribuzione. ... Valentino Róssi Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 con nove vittorie in 16 gare, sempre su Aprilia. Nel 2001 ha vinto il titolo mondiale della classe ... Marco Simoncelli Corridore motociclista italiano (Cattolica, Rimini, 1987 – Sepang, Malesia, 2011). Già campione europeo (classe 125), a soli quindici anni ha debuttato nel Motomondiale 125; durante i quattro anni successivi ha conquistato diverse volte il podio. Nel 2006 è passato in 250, per poi diventare campione ...
Tag
  • SOICHIRO HONDA
  • MOTOCICLETTE
  • TOKYO
Altri risultati per Honda
  • Honda, Kōtarō
    Enciclopedia on line
    Fisico giapponese (Mikawa 1870 - Tokyo 1954). Prof. di fisica nelle univ. di Sendai e quindi di Tokyo; direttore dell'Istituto di ricerche sul ferro, acciaio e altri metalli. A lui si devono ricerche sulle proprietà magnetiche del ferro e degli acciai.
Vocabolario
telaistica
telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...
auto ibrida
auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative di accelerazione e ripresa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali