• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOMS

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOMS (A. T., 113-114)

Attilio Mori

Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. La città sorge 3 km. ad ovest della foce del torrente Lebda in una piccola insenatura della costa ai piedi del M. Margheb (180 m.) che la domina a 5 km. da ponente. Di recente origine, deve il suo sviluppo al commercio dello sparto di cui gl'Inglesi intrapresero l'esportazione verso la metà dello scorso secolo. Il Barth che vi fu nel 1846 la ricorda col nome di Benshk'a; è anche spesso indicata con quello di Lebda applicato anche a Leptis (v.), le cui imponenti rovine, già in gran parte sommerse dall'insabbiamento e ora restituite all'ammirazione degli studiosi, sorgono sulla foce appunto del fiume Lebda. Gli avanzi romani messi in luce dagli scavi di P. Romanelli e di R. Bartoccini mostrano come anche nel posto dell'attuale Homs esistesse nell'antíchità un centro abitato, quale un sobborgo di Leptis. Già prima dell'occupazione italiana Homs aveva acquistato una certa importanza, onde i Turchi l'avevano fatta nel 1845 capoluogo di sangiaccato; vi risiedevano consoli di stati europei, fra cui quello italiano, e a cagione del suo clima era frequentata anche come stazione estiva. Occupata dagl'Italiani il 17 ottobre 1911 e saldamente tenuta dopo l'occupazione definitiva del Margheb (27 febbraio 1912), essa ha preso di recente un maggiore sviluppo e l'aspetto di un centro civile. La cittadina, che appare circondata da un piccolo palmeto e da uliveti, si presenta con belle e decorose costruzioni, quali il palazzo del Commissariato, alcune moschee, la chiesa cattolica, il municipio dove è allogato un piccolo museo che accoglie taluni prodotti dei moderni scavi; scuole, circoli di ritrovo, caserme, ecc. Notevole anche lo stabilimento per l'industria e il commercio dello sparto, con due opifici per la pressatura. Sulla sommità del Margheb sorge il forte Italia eretto a sua difesa. La popolazione della città ascende a 2300 abit., dei quali 716 ebrei, 247 italiani, 40 maltesi e 16 greci e il resto indigeni arabo-berberi musulmani. Provvista di un piccolo porto con pontile di sbarco in cui possono approdare soltanto modesti velieri, mentre i piroscafi che fanno il servizio quindicinale fra Tripoli e Bengasi sono obbligati ad ancorare al largo, è congiunta a Tripoli da una buona rotabile, percorsa da un servizio quotidiano di autocorriera.

Vedi anche
Carlo Càneva Càneva, Carlo. - Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca ... Giovanni Amèglio Amèglio, Giovanni. - Generale (Palermo 1854 - Roma 1921); partecipò alle campagne d'Africa del 1887-93 e del 1895-97; si distinse anche nella campagna dell'Estremo Oriente (1902-05) e nella guerra italo-turca. Governatore della Cirenaica (1913-18). Senatore del Regno dal 1917. Mario Schifano Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in ambito informale. Partecipe, dopo un viaggio negli USA (1964), dell'atmosfera pop, Schifano, Mario ... Leptis Magna Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo abbellimento. Fra 4° e 5° sec., la regione e la città furono devastate dai barbari. ● Il nucleo originario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali