• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HŌJŌ

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HŌJŌ

MarcelIo Muccioli

Ō Famiglia che governò il Giappone dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore del figlio Yoriie e, quando costui fu costretto a passare (1203) il proprio diritto di successione al padre, come shōgun, al fratello Sanetomo, allora undicenne, Tokimasa assunse, col titolo di shikken (reggente in luogo dello shōgun), la direzione del governo, ch'egli trasmise due anni dopo al figlio Yoshitoki (1205-1224). Titolo e direzione passarono poi ai membri della stessa famiglia che a questo successero e che furono: H. Yasutoki (1225-1242), che migliorò le condizioni del paese e operò numerose riforme, H. Tsunetoki (1243-46), H. Tokiyori (1246-56), prudente, economo e promotore dell'agricoltura, H. Tokimune (1257-1284), sotto la cui reggenza fallì il tentativo d'invasione del Giappone da parte della flotta mongola di Qūbilāy Khān, H. Sadatoki (1284-1300), H. Morotostki (1300-11) e, infine, H. Takatoki (1312-33), d'intelletto angusto, dissoluto e frivolo, che lasciò le redini del governo nelle mani del suo ministro Nagasaki Takasuke il quale, sollevando il malcontento generale, offrì l'occasione propizia all'imperatore Go-Daigo per tentare di ristabilire l'autorità imperiale, tentativo che segna la fine della potenza dei H.

Vedi anche
Go Daigo ‹ġo daiṅo›. - Imperatore del Giappone (1287-1339); ascese al trono nel 1319. È noto per il tentativo di riconquistare l'autorità imperiale usurpata dai Hōjō, reggenti (shikken) dello shōgun a Kamakura. Con l'aiuto dei fedeli egli riuscì, effettivamente, a sbarazzarsi dei Hōjō, ma uno dei suoi seguaci, ... Go Toba ‹ġo toba›. - L'82º imperatore del Giappone (n. 1179 - m. Naka no shima, Oki, 1239); successo (1184) al fratello Antoku, portato via bambino dai Taira, che fuggivano dinnanzi ai Minamoto, abdicò (1198) in favore del figlio Tsuchimikado, cui nel 1211 successe il fratello Juntoku. Ma durante il loro regno, ... Kamakura Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con l’isola di Enoshima, che nei pressi di Kamakura è congiunta da un ponte a Honshu. ● Il tempio di ... shōgun shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, ...
Altri risultati per HŌJŌ
  • Hojo
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Nel 1199, alla morte di Yoritomo, suo suocero Tokimasa divenne reggente shogunale (shikken) per i figli Yoriie e Sanetomo. Gli successe nel 1205 il figlio Yoshitoki, il quale, dopo l’assassinio di Sanetomo (1219), gestì il passaggio sulla ...
  • Hōjō
    Enciclopedia on line
    Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore del figlio Yoriie, e quando questi fu costretto a cedere (1203) il proprio diritto di successione a Sanetomo, suo fratello undicenne, la direzione del governo fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali