• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOHENLOHE

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOHENLOHE

Fedor Schneider

. Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i possessi originarî della famiglia. Ben presto salita in fama e potenza, figura già negli eventi italiani al tempo di Federico II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune l'alta carica di conti della Romagna. Konrad poi fu tra coloro che accompagnarono l'imperatore nella crociata del 1228-29. Con l'andar del tempo la casa si divise in un gran numero di linee; di esse, quella di H.-Waldenburg e H.-Neuenstein vennero innalzate, rispettivamente nel 1744 e 1764, alla dignità di principi immediati dell'Impero. Nel 1806, formatasi la Lega del Reno, i H. perdettero la loro sovranità insieme con gli altri principi immediati, e i loro territorî, mediatizzati, furono assoggettati in massima al Württemberg, e in parte alla Baviera.

Dei membri della casa H. sono particolarmente notevoli Friedrich Ludwig principe di H.-Ingelfingen, nato il 31 gennaio 1746, morto il 15 febbraio 1818 a Slawentzitz. Entrò nel 1768 al servizio della Prussia e si distinse nella guerra contro la Repubblica francese. Nella guerra del 1806, sconfitto a Jena, assunse tuttavia il comando supremo dell'esercito prussiano, dopo che il duca di Brunswick fu ferito mortalmente presso Auerstadt, contro Napoleone; e concluse l'ignominiosa capitolazione di Prenzlau del 28 ottobre 1806.

Ludwig Aloysius, principe di H.-Waldenburg-Bartenstein, nato il 18 agosto 1765, morto a Lunéville il 30 maggio 1829, prese parte, al servizio degli emigranti francesi, alla guerra contro la Francia rivoluzionaria (1792); poi combatté con gli Olandesi (1794), in ultimo con gli Austriaci, fino al 1799. Nel 1806 divenne luogotenente maresciallo (Feldmarschall-Lieutenant), nel 1807 governatore della Galizia. Dopo la Restaurazione entrò di nuovo al servizio della Francia e combatté nel 1823 contro la Spagna. Divenne maresciallo francese e pari. Chlodwig, principe di H.-Schillingsfürst (v. sotto). Fratello di lui fu Gustav Adolf, principe di H.-Schillingsfürst, nato a Rotenburg il 26 febbraio 1823, morto a Roma il 30 ottobre 1896. Cardinale dal 1866, avversario dei gesuiti, abbandonò la curia dopo il Concilio Vaticano del 1870, stabilendosi a Schillingsfürst, senza tuttavia protestare contro le deliberazioni del concilio sull'infallibilità del papa. Nel 1876 ritornò in curia, con l'avvento di Leone XIII. Un altro fratello, Constantin, nato a Wildegg l'8 settembre 1828, morto a Vienna il 14 febbraio 1896, fu generale austriaco.

Bibl.: K. Weller, Hohenlohisches Urkundenbuch 1153-1350, Stoccarda 1899-1901, voll. 2; id., Geschichte des Hauses H., Stoccarda 1904.

Vedi anche
Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ... Svevia (ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di Svevia, l’alta valle del Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ...
Altri risultati per HOHENLOHE
  • Hohenlohe
    Enciclopedia on line
    Famiglia originaria della Franconia, così chiamata dal castello di Hohenloch o Hohenlohe presso Uffenheim. La famiglia di H., menzionata fin dal sec. 12º e presto salita in fama, figura già negli eventi italiani del tempo di Federico II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune la carica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali