• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di

Ermanno Loewinson

Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 16 dicembre 1863, primogenito del principe Costantino Hohenlohe, morto a Frohnleiten (Stiria) il 21 dicembre 1918. Entrato (1888) a Salisburgo nell'amministrazione dello stato, presto fu trasferito alla luogotenenza di Praga. Cinque anni dopo fu chiamato al dipartimento dell'industria presso il Ministero dell'interno. Dopo essere stato nel 1903 presidente della Bucovina, fu dal 1904 al 1906 luogotenente di Trieste, e in quest'ultimo anno, per un solo mese, presidente del consiglio dei ministri come successore del barone von Gautsch. In tale breve periodo di tempo s'adoperò inutilmente a riformare la legge elettorale, e a impedire all'Ungheria di stabilire una tariffa doganale autonoma. Tornato come luogotenente a Trieste, nel settembre 1913 riuscì a far funzionare la dieta di Gorizia. Naufragarono però tutti i suoi sforzi per arrivare a un compromesso tra gli elementi italiano e sloveno. Neppure a Trieste poté superare le difficoltà. Anzi il suo modo di procedere contro i funzionarî italiani regnicoli sospetti d'irredentismo ebbe per conseguenza il suo ritiro, volendo allora il governo di Vienna evitare un conflitto con l'Italia. Nominato (1915) presidente della Corte dei conti, e avendo prestato per sei mesi servizio di volontario di guerra col grado di maggiore, fu nell'anno medesimo ministro dell'Interno nel gabinetto Stürgkh. Ritiratosi nell'agosto 1916 da questo dicastero, fu per brevissimo tempo ministro delle Finanze dell'Austria-Ungheria, per diventare nel febbraio 1917 primo maggiordomo dell'imperatore.

Bibl.: K. Weller, Geschichte des Hauses H., Stoccarda 1903.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali