• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFMANN, Johann Christian Konrad, von

di Joseph Engert - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFMANN, Johann Christian Konrad, von

Joseph Engert

Teologo protestante, nato il 21 dicembre 1810 a Norimberga, morto il 20 dicembre 1877 a Erlangen; nel 1832 insegnante nel ginnasio di Erlangen, nel 1838 libero docente di teologia, nel 1841 professore straordinario (Erlangen), nel 1842 ordinario a Rostock, dal 1845 a Erlangen. La scuola da lui creata (scuola di Erlangen) ebbe notevole influenza sulla teologia protestante e sulla dottrina della ispirazione biblica.

Meritano speciale attenzione, fra altri suoi scritti: Weissagung und Erfüllung im A. und N. Test., voll. 2, Erlangen 1841-44; Der Schriftbeweis, voll. 4, Nördlingen 1852-56; 2a ed., 1857-60; Die heil. Schrift N. Test. zusammenhängend untersucht, Nördlingen 1862-78, completata più tardi dal Volck secondo i manoscritti dell'autore.

Bibl.: Realencyklopädie für prot. Theol. und Kirche, VIII, 3a ed., Lipsia 1900, pp. 234-41; P. Wapler, J. v. H., Lipsia 1914.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali