• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOE

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOE

Seymour de Ricci

. Nome di alcuni celebri costruttori americani di macchine da stampa. Robert H. (1784-1833), nato nel Leicestershire in Inghilterra, emigrò nel 1802, si associò dapprima con i cognati Peter e Matthew Smith, e quindi (1832) assunse da solo l'industria, introducendo nuovi sistemi tipografici. Il figlio di lui Richard March (1812-1886) continuò l'opera paterna e la perfezionò notevolmente: è sua l'invenzione della macchina rotativa, che sin dal 1855 poté stampare 10 risme all'ora e che, perfezionata ulteriormente dal suo inventore, molto contribuì alla diffusione della stampa quotidiana. Gli successe il figlio Robert (1839-1909), che ampliò aucora l'azienda e si rese altresì notissimo come bibliofilo, formando dal 1880 al 1905 una vasta e preziosa collezione di manoscritti miniati, di legature antiche, di antichi libri inglesi, di volumi francesi illustrati. La fece catalogare (16 voll.) poco avanti la sua morte. Le vendite (New York 1911-12) diedero un totale di 2 milioni di dollari. Il maggior acquirente fu H. E. Huntington.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali