• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hodgkin Alan Lloyd

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Hodgkin Alan Lloyd


Hodgkin 〈hòdgëkin〉 Alan Lloyd [STF] (n. Banbury 1914) [STF] Ricercatore della Royal Society; per le ricerche di neurofisiologia condotte con A.F. Huxley ha avuto, con questi e insieme a J. Eccles, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1963. ◆ [BFS] Modello di H.-Huxley: v. neurobiofisica: IV 144 e. ◆ [BFS] Teoria di H.-Huxley: v. membrane biologiche: III 766 f.

Vedi anche
Andrew Fielding Huxley Fisiologo inglese (n. Hampstead, Londra, 1917). Nipote di Thomas Henry e fratello, per parte di padre, di Aldous Leonard e di Julian Sorell. È stato (1946-60) ricercatore nel Trinity College di Cambridge; dal 1960 prof. di fisiologia all'University College di Londra. Insieme al connazionale A. L. Hodgkin ... Sir John Carew Eccles Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo ... Krebs, Hans Adolf Krebs ‹kréeps›, Hans Adolf. - Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ... Adrian, Edgar Douglas Adrian ‹èidriën›, Edgar Douglas. - Fisiologo (Londra 1889 - ivi 1977). Allievo di W. H. Gaskell e J. N. Langley, professore (1937-51) a Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). È uno dei creatori della moderna neuroelettrofisiologia: in particolare è autore di un metodo per la registrazione dell'impulso ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per Hodgkin Alan Lloyd
  • Hodgkin, Alan Lloyd
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo (Banbury 1914- Cambridge 1998). Ricercatore (dal 1952) presso la Royal society. Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. Huxley e J. Eccles, il premio Nobel per la la medicina o la fisiologia per le ricerche sui processi ionici implicati nell’eccitamento e nell’inibizione funzionale della membrana ...
  • Hodgkin, Alan Lloyd
    Enciclopedia on line
    Fisiologo inglese (Banbury 1914 - Cambridge 1998), ricercatore (dal 1952) presso la Royal Society (ne fu poi presidente nel 1970-75); accademico pontificio (1968). Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. Huxley e J. Eccles, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento dei contributi ...
  • HODGKIN, Alan Lloyd
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Claudio Massenti Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel 1970 professore di biofisica all'università di Cambridge e presidente della Royal Society. Premio Nobel per la medicina ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali